- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Brexit, tra Bruxelles e Londra è una gara al rinvio “a data da destinarsi”. Si chiama anche impasse

Brexit, tra Bruxelles e Londra è una gara al rinvio “a data da destinarsi”. Si chiama anche impasse

Il governo britannico minaccia lo "sciopero" se il suo parlamento non decide per le elezioni anticipate. Gli europei divisi tra chi è per una lunga proroga e chi per una corta

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
25 Ottobre 2019
in Politica

Bruxelles – Impasse, stallo, ma anche pantano, o anche gioco del cerino. La Brexit è diventata questo. L’ultima notizia in merito è che dopo una “interessante discussione”, come ha riferito il capo negoziatore Ue Michel Barnier, di oltre due ore sul procrastinare la data di uscita del Regno Unito dall’Unione europea (ora fissata al 31 ottobre), così come chiesto da Londra, gli ambasciatori dei Ventisette hanno unanimemente deciso l’ovvio, cioè di concedere un rinvio, ma non sono stati in grado di proporre ai loro governi una nuova data. Se ne riparla lunedì o martedì.

Dall’altra parte della Manica il governo britannico minaccia una specie di “sciopero” (hanno già deciso il rinvio della presentazione della legge di Bilancio) finché il Parlamento non permetterà all’esecutivo di calendarizzare il prosieguo dei lavori sulla Brexit, dopo la prima approvazione dell’Accordo stilato dal premier Boris Johnson a Bruxelles e se non appoggerà la richiesta di elezioni anticipate che il primo ministro ha depositato ieri per il 12 dicembre, un voto che però potrà aver luogo solo se 434 deputati diranno “sì”, e dunque ci vogliono i laburisti. Il cui leader, Jeremy Corbin, ha però affermato che non voterà mai per le elezioni fin quando non sarà stata definitivamente tolta dalle opzioni possibili un’uscita dall’Unione senza accordo. Johnson non manca ovviamente di sostenere che una parte della colpa è anche di Bruxelles, che non si sbriga a decidere: “Purtroppo dipende da ciò che dice l’UE – ha affermato questa mattina -. Siamo in una situazione in cui, ai sensi dell’atto di resa che è stato approvato dal Parlamento, spetta all’UE decidere se rimanere o meno nell’UE e spetta all’UE decidere per quanto tempo tale estensione durerebbe”.

I labour sono pronti a sostenere le elezioni anticipate al 12 dicembre, ha spiegato Corbyn in un’intervista a ITV,” a condizione che il primo ministro arrivi in Parlamento lunedì e assicuri chiaramente che non andremo a schiantarci, perché il suo accordo (quello firmato con Bruxelles e presentato al Parlamento, ndr) include la possibilità di un’uscita senza accordo”.

Stallo insomma, ognuno aspetta che l’altro faccia la prima mossa. E qualcuno dovrà farla, ma non certo l’Unione europea, dove si dibatte tra chi è favorevole al rinvio così come chiesto, obtorto collo, da Johnson fino al 31 gennaio, chi, come il presidente francese Emmanuel Macron, vorrebbe il 15 novembre (data tecnicamente possibile, va detto) e chi propone una doppia scadenza: 15 novembre e nel caso di non approvazione britannica il 31 gennaio 2020. Probabilmente i governi dei Ventisette vogliono anche capire come andrà la questione del voto anticipato, che potrebbe chiarirsi lunedì a Westminster.

Va comunque tenuto presente che qualsiasi sia la data fissata, se si raggiungesse un’approvazione parlamentare a Londra e a Strasburgo prima di quella scadenza la separazione potrà essere operativa già prima.

 

Tags: ambasciatoriBoris JohnsonbrexitJeremy CorbynMichel Barnierrinviosciopero

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
French Prime Minister Michel Barnier speaks during the evening news broadcast of French TV channel France 2 at the France Televisions studios in Paris, on September 22, 2024. (Photo by Julie SEBADELHA / POOL / AFP)
Politica

Il governo di Michel Barnier inizia ufficialmente i lavori, ma è già sotto il tiro incrociato di destra e sinistra

23 Settembre 2024
Cronaca

Continua lo sciopero all’Aeroporto di Charleroi, tutti i voli di venerdì cancellati

13 Settembre 2024
Ursula von der Leyen Industria della Difesa
Politica

Von der Leyen rinvia la presentazione della nuova Commissione Ue al 17 settembre

10 Settembre 2024
Il nuovo primo ministro francese, Michel Barnier (foto: Claudio Centonze via Imagoeconomica)
Politica

Con la nomina di Michel Barnier, la Francia avrà finalmente un governo. Almeno per un po’

5 Settembre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione