- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’esodo degli italiani all’estero: in 13 anni sono cresciuti di oltre il 70%

L’esodo degli italiani all’estero: in 13 anni sono cresciuti di oltre il 70%

Secondo l'ultimo "Rapporto Italiani nel mondo" della Fondazione Migrantes, sono quasi 5,3 milioni gli italiani iscritti all'AIRE. Sono soprattutto giovani e giovani adulti e scelgono le grandi capitali europee, gli Stati Uniti e il Brasile

Gaia Terzulli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@gaiaterzulli" target="_blank">@gaiaterzulli</a> di Gaia Terzulli @gaiaterzulli
25 Ottobre 2019
in Cronaca

Bruxelles – C’è un’onda che invade l’Europa e che è straripata negli Stati Uniti, ma anche in Brasile e in Argentina, con un impatto forte sulle società in cui continua a riversarsi. È l’onda dei migranti italiani all’estero.

Sono milioni, prevalentemente giovani, che lasciano il sole del Sud, ma spesso anche l’uggioso cielo lombardo per raggiungere le grandi capitali europee e americane, dove trovano lavoro e, prima o poi, prendono la residenza. Secondo il “Rapporto Italiani nel mondo” della Fondazione Migrantes, giunto alla quattordicesima edizione e presentato oggi a Roma, il primo gennaio 2019 l’AIRE conta circa 5,3 milioni d’italiani che risiedono all’estero: circa l’8,8% degli oltre 60 milioni di cittadini della Penisola. Un’onda umana vera e propria quella che da 13 anni travolge gli uffici dell’Anagrfe italiani residenti all’estero (AIRE): dal 2006 al 2019 gli iscritti sono passati da poco più di 3,1 milioni a quasi 5,3 milioni con un aumento della mobilità italiana di più del 70%.

Ma chi sono questi “fuggiaschi” dallo Stivale? Da dove vengono e dove vanno? Stando all’ultimo Rapporto della Fondazione Migrantes, quasi la metà degli italiani registrati all’AIRE è originaria del Meridione (48,9%), il 35,5% proviene dal Nord e il 15,6% dal Centro. L’Europa è la prima meta d’approdo, con oltre 2,8 milioni di residenti (54,3%), diluiti perlopiù tra Germania (poco più di 764mila), Francia (422mila) e Regno Unito (327mila). Al di fuori dell’Unione europea, nella sola Svizzera 623mila migranti dal Belpaese hanno ottenuto la residenza. Il Vecchio continente è seguito a ruota dal Nuovo, che ospita 2,1 milioni d’italiani (40,2%), di cui 272mila negli Stati Uniti. L’America Centro-Meridionale è la terza area continentale più interessata al fenomeno, con il 32,4% di emigrati dalla Penisola, soprattutto in Argentina (quasi 843mile) e in Brasile (447mila).

Complessivamente, l’AIRE conta 128mila iscritti per espatrio nell’ultimo anno, meno di quelli calcolati nel 2018 (242.353), ma potenzialmente in aumento. L’attrazione per l’oltre confine è prevalentemente giovane: il 40,6% di chi ha lasciato lo Stivale nel 2018 ha tra i 18 e i 34 anni e il 24,3% ne ha meno di 50 (35-49). Sono loro a definire la classifica delle mete prescelte per cominciare una “nuova vita” all’estero: il 71,2% ha raggiunto l’Europa, il 21,5% l’America e il 14,2% l’America Latina. Delle 195 destinazioni selezionate nell’ultimo anno, è il Regno Unito a ottenere lo scettro, con oltre 20mila iscrizioni all’AIRE (11,1% in più dell’anno precedente), seguito da Germania (18.385 connazionali) e dalla Francia (oltre 14mila). Da dove parte chi lascia il tricolore? Nell’ultimo anno il primato degli “abbandoni” continua a detenerlo la Lombardia, seguita da Veneto (oltre 13mila), Sicilia (12.127), Lazio (poco più di 10mila) e Piemonte (9.702).

Tags: aireAmericacittadinanza italianaeuropagiovani all'esteroitaliani all'esteroitaliani nel mondoRegno Unitoresidenti all'esterostati unitiunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa, come funziona l’elezione dal risultato imprevedibile

5 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione