- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » Ue e Giappone uniti per le nuove sfide sull’Intelligenza Artificiale

Ue e Giappone uniti per le nuove sfide sull’Intelligenza Artificiale

Il think tank Bruegel e l'università di Kobe hanno svolto una conferenza sulla partnership e il ruolo di Tokyo e Bruxelles in merito all'etica, l'utilizzo dei Big data e le politiche di concorrenza che deriveranno dalle innovazioni digitali. Stati Uniti e Cina restano anni luce avanti nello sviluppo della IA

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
25 Ottobre 2019
in enindustry, Economia

Bruxelles – Ci si prepara ad affrontare il nuovo decennio. Un secolo fa gli Stati Uniti aprivano i cancelli ai “ruggenti” anni 20, la guerra era appena terminata e l’esorbitante processo di innovazione e modernizzazione portava con se la nascita dei consumi di massa. Se ieri il boom economico era caratterizzato dalla diffusione capillare di elettrodomestici, automobili, radio e proiettori, oggi, ci attende l’Intelligenza Artificiale. La differenza è che gli Stati Uniti non sono più gli unici leader economici globali, ma devono fare i conti con altri attori chiave, su tutti la Cina. La domanda da porsi è che ruolo avrà l’Europa di fronte a questa imminente sfida digitale? Il think tank economico di Bruxelles Bruegel ha tenuto ieri una conferenza assieme ad alcuni rappresentanti dell’università giapponese di Kobe, per dare risposte e spiegare gli impatti dell’intelligenza Artificiale sull’economia e le politiche di concorrenza.

“Nei miei primi 100 giorni d’ufficio proporrò una legislazione per coordinare l’approccio europeo sulle implicazioni umane ed etiche in merito all’Intelligenza Artificiale. Questo dovrebbe anche riguardare come si possano utilizzare i Big Data per l’innovazione che crea benessere per le nostre società e nostri business”, Guntram Wolff, direttore del Bruegel, riporta le parole dell’eletta presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che, nella stesura delle linee guida politiche del prossimo mandato, rese subito chiaro come l’Unione europea debba farsi trovare pronta alle porte di un’epoca che tende sempre più al digitale. Etica e nuovi percorsi per l’utilizzo dei Big Data, sono questi i punti di forza su cui l’Ue vuole fare leva per ritagliarsi il suo spazio nel mondo dell’Intelligenza Artificiale; su queste basi si fonda anche la partnership tra Bruxelles e Tokyo che, lo scorso gennaio, ha permesso alle due economie di condividere apertamente un enorme numero di dati personali, sotto la supervisione di rigide garanzie di protezione. Il negoziato rientra nell’ Accordo di partenariato economico tra Ue e Giappone (EUJEPA) firmato nel giugno 2019.

Von der Leyen è determinata a guidare la Commissione verso un percorso di digitalizzazione a 360 gradi, per questo lo sviluppo di norme comuni per le reti 5G e la creazione di un nuovo “Atto per il servizio Digitale” che “aggiorni le responsabilità per le piattaforme digitali, i servizi e i prodotti” sono tra i prossimi obiettivi. I propositi sono buoni, i risultati ancora lontani. Gli attesi “primi 100 giorni d’ufficio” continuano a tardare per via della bocciatura dei commissari europei di Francia, Romania e Ungheria.

Mentre l’Europa, a fianco del Giappone, rallenta, Stati Uniti e Cina viaggiano alla velocità della luce se parliamo di Intelligenza Artificiale e digitalizzazione. “Più dati vuol dire più potenza e gli americani sono campioni nel brevettare” sottolinea Taiji Hagiwara, professoressa all’università di Kobe. I colossi digitali di Microsoft, Alphabet (Google) e International Business Machines corporation (IBM) dominano il mercato; mentre la Cina non solo possiede un potenziale accesso dati a più di un miliardo di persone, le università si dirigono sempre più verso indirizzi che prediligono lo studio delle nuove discipline sul digitale, spiega Hagiwara, al contrario dell’occidente.

Alla domanda riguardo quali politiche dovrebbero intraprendere gli stati membri, assieme al Giappone, per concepire una norma universale sulla protezione dati e bilanciare la supremazia americana e cinese, la risposta di Hagiwara è spontanea: “Se lo sapessi sarei a capo della Commissione”. Un istante dopo la professoressa ricompone il tono di voce e tranquillizza il pubblico spiegando che Ue e Giappone non possono competere, quantitativamente, con paesi come Cina o India che dispongono di un vastissimo bacino di dati; ciò che conta è focalizzarsi sull’aspetto etico dell’Intelligenza Artificiale. Questo significa analizzare i sistemi con maggior utenza, individuare le falle, e trovare soluzioni.

Tags: AIbig dataBruegelcinacommissione europeaeuropaintelligenza artificialeKobestati uniti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
brandy cina dazi
Economia

Arriva la ritorsione cinese ai dazi sulle e-car: pronte “misure antidumping” sul brandy Ue

11 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione