- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » Bellanova alla Cia: Agricoltura mediterranea e Made In al centro della nuova PAC

Bellanova alla Cia: Agricoltura mediterranea e Made In al centro della nuova PAC

La ministra partecipa alla Direzione dell'organizzazione agricola a Roma

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
29 Ottobre 2019
in Notizie In Breve, enindustry
Teresa Bellanova

Teresa Bellanova

Roma – Riportare l’agricoltura al centro dell’agenda politica. E’ l’obiettivo rimarcato dalla Ministra per le Politiche agricole, alimentari e forestali, Teresa Bellanova, intervenuta nella sede nazionale di Cia-Agricoltori Italiani a Roma in occasione della Direzione, e condiviso dal presidente nazionale, Dino Scanavino, riporta una nota dell’organizzazione agricola. Molti i temi toccati, molta l’attenzione da parte della Ministra per il progetto di Cia “Il Paese che Vogliamo” e per le aree interne, tema su cui Bellanova ha dichiarato di essere in campo da sempre “nella lotta all’abbandono, a tutela dell’ambiente, del paesaggio, del tessuto sociale, vero futuro dell’Italia”.

La ministra ha poi rimarcato l’importanza del confronto in atto in Europa, sottolineando l’occasione del Piano strategico nazionale come elemento caratterizzante la proposta di riforma della Pac post 2020, la rilevanza dell’agricoltura mediterranea, l’impegno per la tutela e la valorizzazione del Made in Italy sui mercati internazionali. Tra le parole d’ordine: tutela del reddito degli agricoltori, sviluppo di sistemi produttivi, innovazione e ricerca, incentivi per l’imprenditoria al femminile e il ricambio generazionale anche a partire dall’ammodernamento dei macchinari e dalla lotta all’abbandono delle aree rurali. “Per le donne – ha detto la Ministra – abbiamo pensato a una misura specifica di incentivo ad aprire o a rafforzare le aziende a conduzione femminile. In queste occasioni, il numero delle donne presenti è sempre limitato e io mi auguro che si superi presto la soglia del 30% di aziende rosa in agricoltura”.

La titolare del Mipaaf ha, dunque, assicurato un nuovo censimento e il rilancio di azioni per la Banca della Terra. Elementi chiave questi, ha sostenuto Bellanova, anche per rendere sempre più attrattiva l’agricoltura per le nuove generazioni.

Arrivato alla Ministra dal presidente di Cia-Agricoltori Italiani l’apprezzamento delle azioni contenute in manovra economica come le agevolazioni fiscali a sostegno del lavoro agricolo, scongiurando l’aumento dell’IVA e del carburante agricolo, che per Scanavino, “necessita ora di un ulteriore step: gli incentivi per la sostituzione dei mezzi agricoli obsoleti”. In particolare, utili ai giovani che, più di tutti, “chiedono nuova spinta per un’agricoltura più innovativa, connessa e competitiva”. Bellanova su questo ha sottolineato come nel suo dicastero si stia lavorando alla reintroduzione del bonus per le nuove aziende.

Sintonia tra Scanavino e Bellanova, riporta la nota, anche su tavoli di filiera ”più concreti”. “Per lo sviluppo di sistemi produttivi più complessi e organici che -ha aggiunto Scanavino parlando dopo la Ministra- diano reale centralità a produttori e consumatori nella condivisione del valore”.

Sottolineata anche l’importanza degli sbocchi internazionali per i prodotti agricoli italiani, con regole certe sui mercati, fatti di accordi di libero scambio “unico antidoto contro i dazi’’ cosi come ribadito da Scanavino nel suo intervento.

Tags: agricoltori italianiCiaDino ScanavinopacTeresa Bellanova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 4 settembre 2024]
Agricoltura

Tanti soldi, esenzioni, modifiche normative: gli agricoltori rischiano di influenzare il ‘von der Leyen bis’

4 Settembre 2024
Politica agricola comune Pac agricoltura
Agricoltura

Il Parlamento Europeo mette un nuovo sigillo alla modifica della Politica Agricola Comune

24 Aprile 2024
agroalimentare pac
Agricoltura

L’adozione delle modifiche alla Pac viaggia spedita: l’Eurocamera approva la procedura d’urgenza

11 Aprile 2024
agricoltori pac
Agricoltura

Via libera dal Consiglio dell’Ue alla modifica della Pac nel pieno delle nuove proteste degli agricoltori

26 Marzo 2024
Janusz Wojciechowski Agricoltura Pac
Agricoltura

Il commissario Wojciechowski vuole che gli effetti delle modifiche Pac siano avvertibili “già nel 2024”

19 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione