- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Crisi in Venezuela, dalla comunità internazionale solidarietà e fondi extra ai rifugiati

Crisi in Venezuela, dalla comunità internazionale solidarietà e fondi extra ai rifugiati

Non era previsto dalla conferenza a sostegno dei rifugiati venezuelani, ma le delegazioni presenti hanno lo stesso versato 120 milioni di Euro per gli aiuti umanitari. i fondi devono anche servire da investimenti non solo per il Venezuela ma per l'intera regione

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
29 Ottobre 2019
in Politica Estera

Bruxelles – Il supporto internazionale per il Venezuela è forte. La settimana a Bruxelles si apre con la conferenza internazionale per la solidarietà ai milioni di rifugiati venezuelani, che sono stati accolti per lo più dai paesi confinanti. In migliaia fuggono quotidianamente verso Colombia e Brasile. Nonostante L’evento avesse come unico scopo quello di aumentare la consapevolezza globale di una crisi logorante sia a livello umanitario che socioeconomico, i partners coinvolti hanno deciso spontaneamente di versare ulteriori fondi a supporto delle vittime venezuelane e di chi, coraggiosamente, sta offrendo un riparo. 120 milioni di Euro si aggiungono ai fondi Ue (in totale 320 milioni di Euro) destinati agli aiuti umanitari in Venezuela.

La Conferenza, resa possibile dalla coordinazione tra UE, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiato (UNHCR) e l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM), ha visto la partecipazione di 120 delegazioni tra rappresentanti delle istituzioni europee, paesi caraibici e latino americani, società civili, no profit, donatori e istituzioni finanziarie internazionali. Due concetti di base sono emersi da ogni intervento. Il primo riguarda l’entusiasmo della comunità internazionale per la risposta regionale alla crisi. I paesi sudamericani confinanti, e non (per esempio in Cile, distante quasi 5mila km da Caracas, vivono circa 400mila venezuelani), al Venezuela hanno dimostrato di prediligere l’integrazione all’emarginazione, mostrando solidarietà per chi abita nello stesso continente. “Ho viaggiato per la regione molte volte quest’anno e sono rimasto impressionato da come i venezuelani stiano affrontando con estrema dignità questa crisi. Allo stesso modo, sono impressionato dalla reazione e il supporto dei paesi vicini, questa è una grande responsabilità” ha detto a fine conferenza Filippo Grandi, commissario dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Il governo colombiano ha riconosciuto la cittadinanza di 24mila bambini venezuelani nati oltre confine, racconta António Vitorino, direttore generale per IOM, citando un altro esempio di solidarietà tra compagni regionali.

In secondo luogo, senza tralasciare l’imminente necessità degli aiuti umanitari, le delegazioni hanno condiviso l’idea che i fondi destinati alla crisi devono avere un scopo lungimirante, veri e propri investimenti che stimolino l’economia di altri settori, quali educazione, ambiente e sanità. “Impegnarsi a risolvere una crisi umanitaria non preclude l’importanza dell’azione politica. I fondi sono un investimento per il futuro della regione, se non ragioniamo in questo modo le conseguenze dell’emergenza affliggeranno non solo il Venezuela, ma l’intero continente. Impiegare le risorse oggi è il migliore investimento che possiamo fare per salvare non solo vite, ma anche soldi. Mobilizzare questi fondi è un interesse di tutta la comunità globale” sono le parole di Federica Mogherini, Alto Rappresentante dell’Unione per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza.

Il prossimo incontro di rilievo a sostegno delle crisi venezuelana si terrà a Bogotà nelle prossime settimane. In questa occasione, l’obiettivo sarà perfezionare le dinamiche del “Processo Quito”, l’iniziativa regionale volta ad armonizzare le politiche domestiche sudamericane di accoglienza e inserimento dei rifugiati nei rispettivi paesi ospitanti.

Tags: comunità internazionalecrisi venezuelaFederica Mogherinifilippo grandiFondo di solidarietàRifugiati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Campagna alluvionata [Foto: imagoeconomica]
Cronaca

Maltempo, dall’Ue 3,96 milioni per le inondazioni in Valle d’Aosta

25 Ottobre 2024
Alluvione Emilia-Romagna Lugo
Politica

L’Eurocamera ha dato il via libera definitivo a 450 milioni dal Fondo solidarietà Ue per le alluvioni in Emilia Romagna e Toscana

8 Ottobre 2024
Inondazioni alluvione in Emilia Romagna acqua fango allagamenti pulizie inondazione [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Maltempo, l’Ue predispone 446,6 milioni per le alluvioni in Emilia-Romagna e Toscana

27 Agosto 2024
Politica Estera

La Commissione Ue: “Estendere protezione temporanea ad ucraini fino a 4 marzo 2026”

11 Giugno 2024
Politica Estera

Tre quarti dei membri Onu riconosce la Palestina come Stato

24 Maggio 2024
ucraina sfollati
Cronaca

Ucraina, l’allarme dell’Unhcr: possibile un aumento di sfollati da Kharkiv a causa dell’offensiva russa

21 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione