- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » I genitori europei hanno nuovi diritti a cure parentali pagate. Anche i papà italiani

I genitori europei hanno nuovi diritti a cure parentali pagate. Anche i papà italiani

Un rapporto della Confederazione europea dei sindacati sottolinea però che sono i governi a dove mettere in pratica le nuove regole: "non hanno scuse per perdere tempo"

Perla Ressese di Perla Ressese
29 Ottobre 2019
in Cronaca, enindustry
In Finlandia i neopapà 
 hanno diritto a nove settimane di congedo di paternità, durante le quali percepiscono  il ​​70% del loro stipendio

In Finlandia i neopapà hanno diritto a nove settimane di congedo di paternità, durante le quali percepiscono il ​​70% del loro stipendio

Bruxelles – I genitori di sette Stati membri dell’UE inizieranno a beneficiare di nuovi diritti alle cure parentali retribuite, se i governi nazionali attueranno correttamente la direttiva sull’equilibrio tra vita privata e lavoro, sostiene una nuova analisi della Confederazione europea dei Sindacati (CES).

I padri in Italia, Croazia e Slovacchia riceveranno per la prima volta un congedo di paternità retribuito per la nascita di un figlio ai sensi della direttiva adottata dal Consiglio europeo di giugno.

La legislazione, fortemente sostenuta dalla CES, raddoppierà almeno il congedo di paternità retribuito nella Repubblica ceca, nei Paesi Bassi, in Portogallo e in Romania.

Quando questi diritti entreranno in vigore e la quantità di denaro che i genitori riceveranno dipende però dai governi nazionali e dai loro tempi e modi di recepimento della direttiva.

Secondo la vice segretaria generale della CES, Esther Lynch, “i governi nazionali non hanno scuse per perdere tempo a mettere in atto questi nuovi diritti per i genitori e dovrebbero andare oltre i livelli minimi stabiliti dalla direttiva, per garantire che questi diritti vengano utilizzati e non esistano semplicemente sulla carta. Il vero equilibrio tra vita professionale e vita privata farà bene alle famiglie e farà bene all’economia”.

La nuova direttiva stabilisce che i padri debbano avere il diritto di prendere almeno 10 giorni lavorativi di congedo di paternità compensati almeno al livello di retribuzione per malattia. Ma solo la metà degli Stati membri dell’UE offre una retribuzione per malattia equivalente a due terzi della retribuzione normale.

Se il congedo di paternità viene pagato al livello minimo, l’esperienza mostra che molti padri non saranno in grado di trarre vantaggio dai loro diritti.

La direttiva prevede inoltre:

– Congedo parentale: diritto individuale a 4 mesi di congedo parentale, di cui 2 mesi non trasferibili tra i genitori e pagati.

– Congedo degli accompagnatori: un nuovo concetto a livello dell’UE per i lavoratori che si prendono cura di parenti bisognosi di cure o sostegno a causa di gravi motivi medici. I caregiver potranno impiegare 5 giorni lavorativi all’anno.

– Accordi di lavoro flessibili: il diritto dei genitori di richiedere tali accordi è stato esteso per includere gli assistenti lavorativi.

Il termine entro cui gli Stati membri devono attuare la direttiva è il giugno 2022, ma la CES, annuncia una nota, “lavorerà con le sue affiliate per spingere per un’adozione più rapida dei diritti e per i governi ad andare oltre gli standard minimi stabiliti”.

Secondo un rapporto che la Confederazione ha stilato sulle condizioni dei singoli Stati membri in questo settore, emerge che l’Italia è tra quelli messi peggio: grave carenza di servizi pubblici, troppo affidamento sulle famiglie e gravi penalizzazioni in termini di reddito e carriera per le donne lavoratrici. La cura familiare, afferma il rapporto, “si basa sulla solidarietà che coinvolge la famiglia allargata nell’assistenza e nel sostegno economico. L’efficacia di tali politiche deve essere rivalutata alla luce del cambiamento sociale, della precarietà del mercato del lavoro, del cambiamento dei modelli della famiglia e dell’uguaglianza di genere”.

Tags: Confederazione europea dei sindacaticongedi parentaligenitoripapa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

In Europa la carenza della manodopera è l’opportunità per avere migliori condizioni lavorative

15 Ottobre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Economia

I sindacati europei: “Problema competenze? Carenza lavoratori dipende da bassi salari e cattive condizioni di lavoro”

8 Maggio 2023
Economia

Ambiente, Papa a industriali: Terra non reggerà al capitalismo, fare di più

12 Settembre 2022
Politica Estera

Ucraina, per il Papa la guerra “iniziata da Mosca” è “moralmente ingiusta, inaccettabile, barbara, insensata, ripugnante e sacrilega”

30 Agosto 2022
nucleare uranio
Politica Estera

Ucraina, il Papa: Si scongiuri il disastro nucleare a Zaporizhzhia

24 Agosto 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione