- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Più della metà dei giovani europei evita i contenuti on-line illegali

Più della metà dei giovani europei evita i contenuti on-line illegali

Lo rivela un sondaggio dell'EUIPO, eseguito tra più di 23mila giovani tra i 15-24 anni nei paesi Ue. La nota negativa riguarda un lieve aumento dell'acquisto di prodotti falsi sul web. L'Italia è in linea con le tendenze europee

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
31 Ottobre 2019
in Cronaca

Bruxelles – La maggior parte dei giovani europei tra i 15 e i 24 anni non utilizza fonti illegali per informarsi o scaricare contenuti sul web. Lo rivela l’analisi dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), che rispetto all’ultimo rapporto condotto nel 2016, mostra un sostanziale miglioramento in questa tendenza. Anche i giovani italiani propendono verso questa direzione.

L’EUIPO è giunto a questa conclusione in seguito al sondaggio effettuato lo scorso giugno tra oltre 23mila giovani studenti da ogni paese membro. Il campione variava da un target di 1.000 intervistati nei paesi Ue con più di 5 milioni di abitanti, ai 250 questionari compilati negli stati con una popolazione inferiore al milione di persone. Il dato principale evidenzia che il 51% dei giovani, nell’ultimo anno, non ha utilizzato, riprodotto o scaricato contenuti digitali illegali. La ricerca suggerisce che ci sia una correlazione, che va distinta dal significato scientifico di relazione causale, tra la diminuzione dell’utilizzo di materiale illecito sul web e una maggiore accessibilità economica ai servizi on-line. Il 22% degli intervistati (rispetto al 13% del 2016) dichiara che sarebbe disposto a pagare qualcosa, se i provider abbassassero ulteriormente i prezzi d’accesso a tali servizi.

Rispetto al 2016, invece, il sondaggio rivela una controtendenza per quanto riguarda l’acquisto on-line di prodotti contraffatti, per lo più si tratta di vestiti, accessori o calzatura. Il 13% dei giovani interpellati dichiara di aver acquistato intenzionalmente questo genere di prodotti nell’arco dello scorso anno; tuttavia la percentuale è maggiore solo di un punto rispetto all’ultima analisi EUIPO. Il motivo di queste “trasgressioni digitali”? Rimangono sempre i prezzi troppo alti per i giovani studenti o lavoratori.

In italia, i giovani sono in linea con le tendenze generali europee. Rispetto al 2016, cala di un punto la percentuale di giovani italiani intervistati (21%)  che, intenzionalmente, ha avuto accesso a contenuti web in maniera illegale durante il 2019. Mentre, come nella norma europea, aumenta il numero di coloro che acquistano merce falsa su Internet: dal 9% nel 2016 al 12% nel 2019.

La consapevolezza dei rischi per la sicurezza personale che si corrono on-line, è il fattore chiave che spiega l’abbassamento del numero di giovani europei che scarica o riproduce illegalmente sul web, conclude il rapporto EUIPO. Mentre, una mera questione di prezzi, induce gli utenti ad acquistare prodotti falsi su Internet. ”Dobbiamo comprendere cosa muove i giovani oggi nel momento in cui elaboriamo le politiche e i programmi di protezione della proprietà intellettuale per il futuro. La nostra serie di studi monitora l’evoluzione dei comportamenti e degli atteggiamenti nel tempo, consentendo ai responsabili delle politiche e a tutti coloro che si occupano di proprietà intellettuale di acquisire informazioni preziose sul rapporto tra le giovani generazioni e i diritti di proprietà intellettuale, online e offline” le parole di Christian Archambeau, direttore esecutivo dell’EUIPO.

Tags: Euipofonti illegaligiovani europeiinternetitaliaprodotti falsiweb

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione