- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Nucleare, UE preoccupata dalla minaccia dell’Iran di un nuovo disimpegno contro le sanzioni Usa

Nucleare, UE preoccupata dalla minaccia dell’Iran di un nuovo disimpegno contro le sanzioni Usa

Bruxelles rimarrà impegnata nell’attuazione del piano congiunto globale sul nucleare iraniano, anche se, ha voluto precisare un portavoce, l’impegno dell’Unione per l’accordo sul nucleare dipenderà pienamente dalla conformità di Teheran agli impegni assunti

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
5 Novembre 2019
in Politica Estera

Bruxelles – Bruxelles teme ulteriori passi indietro dell’Iran dall’accordo sul nucleare e invita il governo di Teheran a invertire tutte le attività “incoerenti” con gli impegni assunti nel 2015. Lo ha sottolineato oggi una portavoce dell’esecutivo comunitario dopo l’annuncio del presidente iraniano Hassan Rohani della ripresa, a partire da domani, dell’arricchimento di uranio nell’impianto di Fordow, nella Regione di Qom.

Una ripresa delle attività che il presidente iraniano ha definito “reversibile”, ma che di fatto vincolerebbe i partner europei contraenti a ridurre l’impatto e gli effetti delle sanzioni Usa sull’economia della Repubblica iraniana per non incorrere in una nuova minaccia nucleare. L’esecutivo europeo stigmatizza con forza la decisione di Teheran, sollecitando il governo iraniano a interrompere qualsiasi misura volta a minare “la preservazione e l’implementazione” degli accordi sull’energia nucleare e ribadendo ancora il sostegno di Bruxelles all’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), il dispositivo internazionale che monitora e verifica gli adempimenti di Teheran sugli impegni assunti : “Abbiamo piena fiducia nella loro attività imparziale e indipendente” assicura la portavoce, sottolineando anche che Bruxelles continuerà a basare le proprie valutazioni relative all’Iran proprio sulle loro relazioni.

La portavoce ha ricordato ancora che gli accordi sul nucleare siglati nel 2015 rappresentano uno dei pilastri fondamentali per proseguire sulla strada della non proliferazione nucleare, cruciale al fine di garantire la sicurezza internazionale, per l’Europa ma non solo. Bruxelles rimarrà impegnata nell’attuazione del piano congiunto globale sul nucleare iraniano, anche se, ha voluto precisare la portavoce, l’impegno dell’Unione per l’accordo sul nucleare dipenderà pienamente dalla conformità di Teheran agli impegni assunti.

Tags: bruxellesIrannuclearesanzioniusa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Opinioni

L’Ue sul filo del rasoio

7 Novembre 2024
trump
Editoriali

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

6 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Manifestazione dell'opposizione al regime degli ayatollah in Iran [Bruxelles, 17 ottobre 2024]
Politica Estera

Iran, l’opposizione al regime degli Ayatollah sfila a Bruxelles: “L’Ue riconosca le Guardie della rivoluzione come terroristi”

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione