- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Italia ed Europa: nemiche amiche. Da Ventotene a Bruxelles passando per l’Italexit

Italia ed Europa: nemiche amiche. Da Ventotene a Bruxelles passando per l’Italexit

FISE di FISE
12 Novembre 2019
in Editoriali

Di  Anna Ciancio

Proprio nei giorni in cui il Presidente americano Trump invita l’Italia ad uscire dall’ Unione Europea, il rapporto tra le due sembrerebbe invece essere tornato sereno, grazie all’insediamento del Governo Conte bis, che appare molto più amico di Bruxelles di quanto lo sia stato il Conte uno.

La politica di confronto muscolare con l’Europa da qualche mese sembrerebbe quindi terminata e il Governo ha affermato in diverse occasioni di voler riconfermare il ruolo di protagonista che l’Italia, tra i fondatori dell’odierna Unione, ha avuto in passato, fin dal Manifesto di Ventotene, firmato da tre italiani.

“Oggi c’è un buon rapporto con l’Europa sia per la maggiore credibilità italiana che per una maggiore disponibilità di interlocuzione” ha affermato il sottosegretario di stato al ministero dell’economia Pier Paolo Barretta, tra i relatori presenti il 7 novembre all’evento di presentazione di “Dentro l’Europa. Cambiarla per rafforzarla” il libro di Carmelo Cedrone, ex vicepresidente della commissione economica de CESE (Comitato Economico e sociale Europeo). Peccato che ancora ci sia molto lavoro da fare: per iniziare, una modifica del Patto di stabilità così da fare investimenti che consentano maggiore crescita economica, occupazione e sviluppo sostenibile. L’Italia può trarne vantaggi. “Abbiamo sia il presidente del parlamento che il commissario all’economia entrambi italiani. Questa positività è importante per l’attuazione di un piano di investimenti” ha affermato il sottosegretario Barretta. In secondo luogo è auspicabile un miglioramento del trattato di Dublino: sebbene sia già stata stipulata, dall’attuale ministro dell’interno Luciana Lamorgese, un’intesa- Accordo di Malta- sulla redistribuzione dei migranti, c’è ancora della strada da fare; c’è bisogno di maggiore appoggio e di un allargamento della collaborazione da parte degli altri stati comunitari, con un occhio di riguardo per i rimpatri. Più che mai Bruxelles tende le mani all’Italia, ma per dirla con il senatore Gianni Pittella, anche lui tra i relatori alla presentazione del volume di Cedrone,  ”bisogna dimostrare che l’Unione Europea produce fatti come ha fatto nel corso della storia con la pace, il progetto Erasmus, la politica di coesione per le regioni svantaggiate e il mercato interno” e soprattutto far vedere l’importanza che l’ Unione stessa riveste riguardo a questioni, come il terrorismo e le disuguaglianze sociali, che sarebbero ingestibili dai singoli stati membri.  “L’Europa è una sovranità perché a spinte sovranazionali non si può rispondere con il sovranismo nazionale ma europeo” ha poi aggiunto.

E i giovani? Secondo Carmelo Cedrone bisogna raccontare ai ragazzi la guerra tra gli europei, poiché essendo nati in un periodo di pace non sono in grado di percepirla. Dando così loro la percezione non di “una Europa matrigna ma al contrario una Europa madre”.

Tags: europaitaliaVentotele

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione