- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Londra non risponde: von der Leyen scrive di nuovo a Johnson per l’indicazione di un commissario

Londra non risponde: von der Leyen scrive di nuovo a Johnson per l’indicazione di un commissario

Dal governo britannico nessun segnale. La presidente eletta teme di non potersi presentare in Parlamento per la fiducia se manca un membro del collegio

Lena Pavese di Lena Pavese
12 Novembre 2019
in Politica
Dana Spinant

Dana Spinant

Bruxelles – Boris Johnson continua a ignorare le richieste di Ursula von der Leyen di nominare il membro britannico della Commissione europea, e la questione sta diventando grave poiché il nuovo esecutivo potrebbe non avere la base legale per presentarsi in Parlamento a chiedere la fiducia se gli manca un membro.

Questa mattina la presidente eletta della Commissione a nuovamente scritto al premier britannico, dopo che questi aveva ignorato una lettera inviata ieri, nella quale ha ricordato “l’obbligo legale di nominare” un candidato commissario e, ha spiegato la sua portavoce Dana Spinant, “vuole una risposta al più presto, non oltre questa settimana. Prima è meglio è, per presentarsi davanti al Parlamento. La lettera è stata spedita, aspettiamo la risposta prima di decidere i prossimi passi”.

Attualmente si attende un parere legale dal Consiglio europeo per capire se von der Leyen può presentarsi in Parlamento con un commissario in meno, e la questione non sembra si stia sciogliendo in maniera positiva. “Noi lavoriamo  alla formazione di un nuovo collegio, che deve essere investito secondo le procedure del Trattato UE, che sono note – afferma Spinant -, e l’articolo 17 prevede l’indicazione di un candidato da parte di ogni Stato membro. Ora manca quella del Regno Unito, che attualmente è ancora membro dell’Unione, e per questo gli ricordiamo che siamo sempre in attesa di un nome”.

Se il nome arrivasse non è però ancora chiaro che portafoglio potrebbe essergli affidato. “Il portafoglio si decide dopo aver conosciuto le competenze del candidato – spiega la portavoce -Dunque per il Regno Unito non è il momento di discutere di portafoglio”.

Von der Leyen lavora “per iniziare il mandato il primo dicembre – conferma Spinant -, e il processo avanza in Parlamento. Ripeto che con l’attuale situazione legale UK deve proporre un nome, e fino a che non avremo una risposta non speculiamo su scenari alternativi. La presidente eletta sta lavorando strettamente con tutti i servizi della Commissione coinvolti”.

La nomina era stata bloccata perché il premier Boris Johnson pensava di poter lasciare l’Unione il 31 ottobre, in concomitanza con l’entrata in carica della nuova Commissione europea. La dead line però ora è stata spostata al 31 gennaio, e in base ai Trattati europei ogni paese membro ha il diritto e il dovere di indicare il suo commissario e Londra si è impegnata a non intralciare il lavoro delle istituzioni europee.

Johnson però, per rafforzare la sua immagine di brexiter “duro” sta cercando, in piena campagna elettorale, di evitare la nomina, rendendo complessa legalmente l’entrata in funzione del nuovo esecutivo.

Ecco cosa afferma il paragrafo 4 dell’articolo 17 del Trattato UE:

“La Commissione nominata tra la data di entrata in vigore del trattato di Lisbona e il 31 ottobre 2014 è composta da un cittadino di ciascuno Stato membro, compreso il presidente e l’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, che è uno dei vicepresidenti”.

Se Londra dovesse ostinarsi nel non indicare un suo candidato una via d’uscita, complessa, potrebbe essere il paragrafo 5 dell’articolo 17, che però prevede l’unanimità, dunque anche il voto favorevole dei britannici:

“A decorrere dal 1o novembre 2014, la Commissione è composta da un numero di membri, compreso il presidente e l’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, corrispondente ai due terzi del numero degli Stati membri, a meno che il Consiglio europeo, deliberando all’unanimità, non decida di modificare tale numero”.

Tags: brexitcommissarioCommissione von der LeyenfiduciaRegno Unito

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
Economia

I progetti di von der Leyen per l’alta velocità piacciono alle compagnie ferroviarie

11 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Ursula von der Leyen Industria della Difesa
Politica

Von der Leyen rinvia la presentazione della nuova Commissione Ue al 17 settembre

10 Settembre 2024
Le operazioni di recurpero dei corpi a Boulogne-sur-mer (Photo by Denis Charlet / AFP)
Cronaca

Naufragio della Manica: sei bambini e una donna incinta tra i morti. Frontex si dichiara impotente

4 Settembre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione