- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Mercosur, per Filiera Italia è “Un accordo quantitativamente e qualitativamente inaccettabile”

Mercosur, per Filiera Italia è “Un accordo quantitativamente e qualitativamente inaccettabile”

Scordamaglia: "Non ci convincono le rassicurazioni della Commissione"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
14 Novembre 2019
in Economia, enindustry

Roma – “Un accordo quantitativamente e qualitativamente inaccettabile”,  è la posizione sull’accordo Mercosur – discusso questa mattina al Mise in presenza della negoziatrice della Commissione europea – di Filiera Italia l’organizzazione che rappresenta il Made in Italy agroalimentare e che riunisce  l’eccellenza agricola, dell’industria alimentare italiana insieme a gruppi leader della distribuzione del nostro Paese.

“Stiamo parlando di far entrare in Europa a dazio zero 180.000 tonnellate di pollame, 25.000 tonnellate di suino, 180.000 tonnellate di zucchero, 60.000 tonnellate di riso e 145.000 tonnellate di carne bovina (di cui 99.000 tonnellate a dazio ridotto e 46.000 tonnellate a dazio azzerato)”, precisa in una nota Luigi Scordamaglia, coordinatore dell’associazione.

“Non ci convincono le rassicurazioni della Commissione. Dal punto di vista qualitativo non viene fornita nessuna garanzia che eviti dumping ambientale e sociale su tali prodotti – aggiungono dall’associazione –  sono pubbliche le dichiarazioni di Bolsonaro che difende l’utilizzo di manodopera infantile e dal punto di vista ambientale e l’assenza totale di riferimenti all’accordo di Parigi impedirà di obbligare il Brasile a rispettare politiche di tutela nei confronti dell’Amazzonia. E ancora una volta nessuna protezione per le denominazioni generiche dei nostri prodotti alimentari in quei Paesi imitatissimi”.

E continua Scordamaglia “Ancora più inaccettabile il fatto che lo si voglia far passare, nelle sue parti più controverse, come accordo semplice e non come accordo di associazione, un vero e proprio scippo di democrazia al Parlamento europeo e ai Parlamenti nazionali che dovranno subire passivamente una scelta fatta dalla Commissione per tutelare interessi particolari di Paesi e settori che non sono certo l’Italia ed il suo sistema agroalimentare”. In conclusione “L’appello al Governo Italiano è che seguendo l’esempio francese, austriaco e di altri Paesi Ue, metta subito un veto ai contenuti ed alle modalità di gestione di tale accordo”.

Tags: Filiera Italialuigi scordamagliamercosur

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Agricoltura

I trattori tornano a infiammare Bruxelles per fermare il negoziato sull’accordo Ue-Mercosur

7 Novembre 2024
Notizie In Breve

Ue-Mercosur, Commissione decisa ad andare avanti nel negoziato su accordo commerciale

24 Ottobre 2024
Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini [Bruxelles, 2 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Confindustria: “Bene i dazi Ue sulle auto cinesi, difendere le nostre filiere”

2 Ottobre 2024
Il premier francese Michel Barnier (foto: Etienne Ansotte via Imagoeconomica)
Economia

Parigi continua a mettersi di traverso sull’accordo di libero scambio Ue-Mercosur

13 Settembre 2024
Cronaca

35 miliardi di sigarette illecite consumate in Ue: i dati del rapporto KPMG per Philip Morris International

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione