- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Niente nomina del commissario, la Commissione UE avvia la procedura di infrazione contro Londra

Niente nomina del commissario, la Commissione UE avvia la procedura di infrazione contro Londra

La decisione presa per il mancato rispetto dell'obbligo di indicare un nome per il prossimo esecutivo comunitario. Tempo fino al 22 novembre per rispondere. E' corsa contro il tempo per permettere a von der Leyen di entrare in carica

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
14 Novembre 2019
in Politica

Bruxelles – La Commissione europea ha avviato una procedura d’infrazione contro Londra per la mancata indicazione di un nome da inserire nella squadra del prossimo esecutivo comunitario. In base al Trattato sull’Unione Europea ogni Stato membro ha il dovere di indicare un candidato un commissario, ma il governo britannico non presentato alcun nome prima perché convinto di non far più parte dell’UE e adesso poiché oltre Manica vige una regola pre-elettorale che impedisce di fare proposte o nomine nelle istituzioni internazionali.

Le elezioni in Regno Unito si terranno il 12 dicembre, mentre la Commissione europea vorrebbe iniziare ad esercitare le proprie funzioni l’1 dicembre. I tempi non coincidono. Il punto è che mai prima d’ora la particolare regola britannica si era scontrata con le esigenze europee. Anche in questo caso la Brexit crea un precedente, che però ostacola, e non poco, il lavorio europeo. Non solo, pone una questione di diritto su cui la Commissione, direttamente interessata, non può chiudere un occhio.

“In qualità di custode dei trattati – si legge nella nota ufficiale diffusa dai servizi del team Juncker – la Commissione europea ha inviato oggi una lettera di costituzione in mora al Regno Unito per aver violato gli obblighi previsti dal trattato UE non proponendo un candidato per il posto di commissario europeo”. Le autorità britanniche hanno tempo fino a venerdì 22 novembre per rispondere. Questo breve periodo di tempo “è giustificato dal fatto che la prossima Commissione deve entrare in carica il più presto possibile”.

L’esecutivo comunitario ha dunque fretta di tornare operativo e mette pressione su Londra, applicando scrupolosamente le regole. Oltretutto, nella lettera di accompagnamento, si ricorda la decisione presa in Consiglio dagli Stati membri sull’estensione del periodo di permanenza temporanea, che non può permettere di compromettere il regolare funzionamento dell’Unione e delle sue istituzioni.Tutto questo dimostra la difficoltà in cui versa l’UE, ed in particolare la presidente eletta della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che sta facendo di tutto per riuscire a entrare in carica almeno l’1 dicembre.

Tags: brexitcommissari designatiprocedura d'infrazioneRegno UnitoUeursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione