- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Ue indaga sulla conformità delle esenzioni fiscali dei porti italiani

L’Ue indaga sulla conformità delle esenzioni fiscali dei porti italiani

Le autorità portuali italiane sono esenti dalle tasse sul reddito delle società che traggono profitto dal commercio marittimo, secondo Bruxelles la legislazione dello Stivale rischia di non essere compatibile con le norme europee in materia di aiuti di stato

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
15 Novembre 2019
in Economia, enindustry
gioia tauro

Bruxelles – Le esenzioni fiscali di cui godono i porti italiani rischiano di non essere compatibili con le norme europee in materia di aiuti di stato. E’ il sospetto della Commissione europea, che oggi avvia un’indagine che metterà al centro dei riflettori le autorità portuali italiane, poiché integralmente esentate dall’imposta sul reddito delle società che producono utili nelle attività economici degli scali marittimi. Bruxelles invita Roma ad adeguare la propria legislazione entro il primo gennaio del prossimo anno, assicurandosi che i porti paghino le tasse previste e non entrino in collisione con le regole di concorrenza del mercato unico

La Commissione aveva già esortato le autorità pubbliche portuali dello Stivale a pagare le imposte previste lo scorso gennaio, azzerando così il vantaggio competitivo sul mercato interno. Roma decise però di non adeguare la propria legislazione con il risultato di aggravare ulteriormente le preoccupazioni iniziali di Bruxelles.

La Spagna ha invece mostrato un spirito più cooperativo. Madrid, sotto la supervisione della stessa indagine della Commissione sull’allineamento della legislazione nazionale alla normativa europea sui finanziamenti pubblici, ha accettato di asservire, a partire dall’inizio del 2020, i porti spagnoli alle tasse sul reddito delle società che traggono profitto dal commercio marittimo.

La commissaria europea per la Concorrenza, Margrethe Vestager, si è espressa in merito alla vicenda, ricordando come i porti siano “infrastrutture essenziali per la crescita economica e lo sviluppo regionale”. La danese punta poi il dito verso l’Italia: “Se gli operatori portuali generano profitti dalle loro attività economiche, tali profitti dovrebbero essere oggetto alla stessa imposizione fiscale che grava sulle altre imprese soggette alla normale normativa fiscale nazionale al fine di evitare distorsioni della concorrenza”.

Tags: commissione europeaconcorrenzaMargrethe Vestagernorme europee aiuti di statoporti italianispagna

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
ribera audizioni
Politica

L’audizione di Ribera è uno scontro feroce sulle vittime di Valencia. E mette a rischio il via libera ai vicepresidenti dell’esecutivo Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione