- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Commissione Ue sugli scontri a Hong Kong, “Stop alla violenza da entrambe le parti”

Commissione Ue sugli scontri a Hong Kong, “Stop alla violenza da entrambe le parti”

"Le azioni delle forze dell’ordine devono essere strettamente proporzionate alla reazione dei manifestanti. Solo un dialogo genuino e una solida leadership possono condurre a una soluzione stabile"

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
18 Novembre 2019
in Politica Estera

Bruxelles – Gli scontri continuano a Hong Kong e Bruxelles, oggi fa sentire la propria voce. “Stiamo continuando a osservare il corso degli eventi da vicino, in particolare la nostra profonda preoccupazione è rivolta riduzione degli episodi di violenza che stanno coinvolgendo l’istituto politecnico di Hong Kong”, le parole di Maja Kocijancic, portavoce per gli Affari Esteri e le Politiche di Sicurezza della Commissione europea.

Alcuni mesi fa si pensava che le proteste di Honk Hong, che hanno avuto origine lo scorso marzo in seguito all’introduzione del governo di un emendamento sulla legge anti-estradizione, potessero essere contenute in una cornice pacifica. Così non è stato. Il Politecnico di Hong Kong è l’ultimo teatro degli scontri tra protestanti e forze dell’ordine. Nelle ultime ore, i manifestanti hanno reso l’università la propria fortezza, ora assediata dalle forze dell’ordine che non si sono preoccupate di usare la forza per placare la reazione popolare.

“Ribadisco la nostra posizione, vogliamo che da entrambi i lati venga fatto uno sforzo per impegnarsi in modo costruttivo affinché si riducano gli episodi di violenza” ribadisce la portavoce, facendo intendere che Bruxelles possa esercitare semplicemente un ruolo diplomatico e di mediazione di fronte ai tumulti in Estremo Oriente; Kocijancic si rivolge infine alle autorità di Hong Kong, incitando il governo a ridurre l’utilizzo della violenza per opporsi ai manifestanti: “Le azioni delle forze dell’ordine devono essere strettamente proporzionate alla reazione dei manifestanti, vorremmo vedere un rinuncio all’uso della forza e della violenza. Solo un dialogo genuino e una solida leadership possono condurre a una soluzione stabile della situazione attuale”.

Tags: bruxellescommissione euforzaHong KongMaja Kocijancicprotestantiviolenza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Economia

Gli incontri dell’Ice di Bruxelles per aiutare le Pmi italiane ad espandersi sul mercato

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione