- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » Bruxelles chiede a Roma “lo scopo” delle norme sulla Rete unica

Bruxelles chiede a Roma “lo scopo” delle norme sulla Rete unica

Una lettera al governo chiede di spiegare l'articolo 50 ter del Codice delle Comunicazioni. Dubbi sul ruolo dell'AGCOM

Perla Ressese di Perla Ressese
19 Novembre 2019
in enindustry, Economia

Bruxelles – La Commissione europea vorrebbe “comprendere meglio lo scopo” degli alleggerimenti regolatori previsti dalle norme italiane in caso di aggregazione volontaria delle reti in fibra. E’ quanto richiede una lettera inviata da Bruxelles al governo italiano (e che Eunews ha potuto leggere)  in merito ad alcune norme del Codice delle comunicazioni elettroniche. Insomma, nell’esecutivo europeo si temono effetti distorsivi rispetto alla Direttiva del 2018 che introduce il Codice europeo delle comunicazioni.

L’Italia dovrà spiegare, perché al momento solo spiegazioni si chiedono, i contenuti dell’articolo 50-ter che definisce, sintetizzano dalla Commissione, una situazione in cui vi è un trasferimento di beni relativi alla rete di accesso appartenenti a diversi operatori, tale trasferimento è finalizzato al raggiungimento di un’aggregazione volontaria di tali beni e questi ultimi verranno trasferiti in capo ad un soggetto giuridico non verticalmente integrato e appartenente a una proprietà diversa o sotto controllo di terzi indipendenti, ossia diversi da operatori di rete verticalmente integrati.

Dalla Commissione si vuol sapere “come la diversa terminologia utilizzata garantirà che l’articolo 50-ter riguardi esclusivamente le imprese wholesale-only di cui all’articolo 80, paragrafo 1, EECC, affinché queste ultime possano beneficiare dal regime agevolato prescritto nella disposizione”.

Il problema è legato anche al ruolo dell’AGCOM, l’Autorità per le comunicazioni, che dovrebbe garantire “adeguati meccanismi incentivanti di remunerazione del capitale investito tenendo conto di una serie di elementi esplicitamente elencati quali i costi storici, la forza lavoro esistente e le migliori pratiche in altri settori”. A Bruxelles si teme che possa essere messa in discussione l’indipendenza dell’Autorità “da istruzioni legislative” e dunque si chiedono chiarimenti su come “l’articolo 50-ter assicura che l’AGCOM sia in grado di svolgere un’analisi di mercato caso per caso prima di definire e imporre eventuali e appropriati obblighi, compresi obblighi di controllo dei prezzi, senza che ciò sia predeterminato dalla legislazione nazionale in un modo che vada oltre quanto previsto dalle norme UE attuali e future”.

Tags: agcombruxellesRete Unica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Economia

Gli incontri dell’Ice di Bruxelles per aiutare le Pmi italiane ad espandersi sul mercato

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione