- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Il MES favorevole all’Italia. Moscovici: “Nessuno vuole metterla sotto tutela”

Il MES favorevole all’Italia. Moscovici: “Nessuno vuole metterla sotto tutela”

Ultimo tour in Italia da Commissario: "Il mio mandato sarà veramente scaduto quando non vedrò più giornalisti italiani..."

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
22 Novembre 2019
in Economia, Politica

Roma – L’Italia non si deve preoccupare, nessuno vuole metterla sotto tutela. Nella riforma del Meccanismo di stabilità europeo “sono stati evitati molti aspetti automatici nocivi e non capisco perché lo considerate un problema”. Il Commissario europeo agli Affari economici Pierre Moscovici, incontra i giornalisti italiani nel suo ultimissimo tour prima della scadenza del mandato ed è il dibattito sul cosiddetto fondo “salva Stati”, il tema principale della conferenza stampa.

Altreitalie, libro, presentazione
Pierre Moscovici con la Card di Eunews

Con l’esame da parte dell’UE della legge di bilancio, è entrato nei colloqui romani con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. “Sono appassionato dell’Italia e ho fatto ogni sforzo in questi sette anni per avvicinarla all’Europa e viceversa”. I giornalisti italiani “mi hanno accompagnato ovunque” dice strappando un sorriso ai cronisti, e “quando non li vedrò più significa che è arrivato davvero il momento di fare gli scatoloni”. La visita era cominciata ieri con l’incontro al Quirinale con il Presidente Sergio Mattarella e si è conclusa nel pomeriggio con il leader degli industriali Vincenzo Boccia.

Moscovici si è dovuto soffermare in diverse occasioni sul MES, e anche se ha più volte ribadito di non voler entrare nella polemica tutta italiana, si è stupito di “come la posizione dell’Italia possa cambiare in così pochi mesi”, tanto più che chi oggi è contrario (Lega e M5S) allora era al governo e ha partecipato al negoziato

Una trattativa seguita dall’ex ministro Tria, “coraggioso e capace con cui ho lavorato bene, ed è grave che su questo punto ci siano accuse o sospetti. Voi siete un grande paese dell’Europa: “è giusto discutere degli aspetti oggettivi del trattato ma non è normale deformare la realtà”. Il nuovo MES per l’Italia “non è un problema ma un progresso”, non ci sono automatismi di ristrutturazione del debito, “ci sono stati progressi verso l’unione bancaria e permetterà maggiore dialogo con gli investitori privati”. Concludendo, “bisogna dire che per definizione un trattato rappresenta un compromesso, e non il punto di vista di un paese piuttosto che un altro”, e nonostante questo “penso veramente che sia per l’Italia favorevole, non neutrale ma favorevole”.

Sul confronto delicato sulla legge di bilancio al centro dell’incontro con Conte e Gualtieri, Moscovici si è limitato a dire che rimangono “rischi di conformità ma che il dialogo tra Italia e Commissione “procede nel senso di rispetto dei parametri”, riconoscendo che l’attuale governo “è più orientato al rispetto delle regole, e fiducioso che sia consapevole degli sforzi necessari per garantire più entrate all’Italia e continuare a lottare contro la frode fiscale e l’evasione”. Il dialogo su questo fronte continuerà “in primavera con il mio successore e amico, Paolo Gentiloni”, ha detto il Commissario uscente. Nel colloquio con il ministro Gualtieri è stata dedicata anche una riflessione sule due spinose vicende dell’ex ILVA e Alitalia: “L’unica cosa che posso dire è che il governo italiano sta veramente facendo qualsiasi cosa per trovare soluzioni che siano positive per l’Italia e per i lavoratori”.

Tags: ESMgiuseppe conteLegge di bilancio 2020Pierre MoscoviciRoberto Gualtieri

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

McGuinness all’Italia: “Avanti col MES, deplorevole non avere gli strumenti anti-shock”

13 Febbraio 2024
Notizie In Breve

Mes, l’Eurogruppo discute con Giorgetti la bocciatura della Camera

11 Gennaio 2024
La Camera bocca il Mes: niente ratifica del trattato di riforma
Cronaca

Mes, la Camera boccia la ratifica. La Lega esulta, ma l’Italia rischia di pagarla cara

21 Dicembre 2023
Dall'Eurosummit nuovo richiamo all'Italia: "Ratificare il Mes"
Economia

Mes, nuove pressioni dell’Europa: “Appropriato per Giorgetti chiarire”

6 Dicembre 2023
L'Eurogruppo informale di Santiago de Compostela riaccendo lo scontro sul Mes
Economia

Mes, braccio di ferro Ue-Italia. Donohoe: “Ratifica importante”. La Lega ironizza: “Non vediamo l’ora”

15 Settembre 2023
Economia

Giorgetti atteso all’Eurogruppo: “Spieghi che succede sul Mes”

11 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione