- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » MES, l’Italia potrebbe voler chiedere un rinvio, ma a Bruxelles non ha alleati

MES, l’Italia potrebbe voler chiedere un rinvio, ma a Bruxelles non ha alleati

Durissimo scontro tra Salvini e il Premier Conte che riferirà in aula lunedì. Nella maggioranza perplessità del M5S che chiede un vertice.

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
29 Novembre 2019
in Politica, Economia

Roma – Puntare su un rinvio. Il MES diventa un caso di maggioranza sempre più intricato e che ora potrebbe andare oltre lo scontro durissimo in atto tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e Matteo Salvini. A tenere aperta la polemica il Movimento 5 Stelle e il suo capo politico Luigi Di Maio, che chiede un supplemento di analisi “per superare le perplessità senza creare difficoltà al governo”, indicando in un vertice di maggioranza la sede per trovare la via d’uscita. Anche secondo il ministro Roberto Speranza di Liberi e Uguali “ha senso un rinvio e una discussione approfondita coinvolgendo il Parlamento”, così da prevedere che questa sarà la carta da mettere sul piatto della riunione di maggioranza con la richiesta da avanzare al premier Conte.

Il capo del governo riferirà in parlamento lunedì e risponderà ai gravi attacchi della Lega e di Fratelli d’Italia che l’hanno accusato di aver tradito il mandato delle Camere. Salvini ha chiesto anche l’intervento del presidente Mattarella, ma dal Colle finora si è registrato un gelido silenzio.

La polemica s’innesta sulla risoluzione votata a giugno, in cui si chiedeva di non procedere alla firma senza un ulteriore esame nelle aule di Camera e Senato. Un passaggio che a questo punto dovrebbe avvenire prima dell’Eurogruppo del 4 dicembre e poi del Consiglio europeo convocato per la settimana successiva (il 12). Se dovessero restare le critiche di una parte consistente del M5S, il mandato non sarebbe favorevole e metterebbe il governo nelle condizioni di sfilarsi dalla riforma del cosiddetto “fondo salva Stati”. L’ipotesi del rinvio infatti a Bruxelles per ora non avrebbe riscontro e soprattutto, l’Italia non troverebbe alleati sulla stessa linea. Non certo dalla Spagna, dal Portogallo, e neppure dalla Grecia che hanno sperimentato le procedure della vecchia versione del MES, meno favorevoli rispetto all’attuale bozza. Tuttavia alcuni margini sarebbero ancora aperti e l’Italia potrebbe sfruttare questa piccola finestra per avanzare leggere modifiche.

I tempi per la ratifica invece sarebbero meno stretti perché dopo il via libera dei capi di Stato e di governo, saranno necessari alcuni mesi per la traduzione accurata e fedele in tutte le lingue dei Paesi aderenti all’Eurozona. Un’operazione apparentemente semplice ma che prenderà almeno altri due mesi di tempo, comprendendo oltre al trattato tutti gli allegati che, come ha fatto capire qualche giorno fa il ministro Roberto Gualtieri in audizione, rappresentano l’ultima frontiera della trattativa e dove il governo può giocare ancora qualche carta per renderlo ancora più favorevole all’Italia.

Tags: consiglio europeoESMeurogruppomesRiforma Mes

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione