- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Lamorgese: “Servono regole per la sicurezza delle navi e non solo per i migranti”

Lamorgese: “Servono regole per la sicurezza delle navi e non solo per i migranti”

La proposta del ministro dell'Interno, in occasione della riunione dei ministri a Bruxelles. L'Italia guarda con ottimismo alla nuova Commissione. Ylva Johansson presto a Roma per un bilaterale con il Viminale

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
2 Dicembre 2019
in Politica

Bruxelles – Regole chiare per tutti, migranti e chi li soccorre in mare. A proporlo l’Italia, nel corso del consiglio Affari interni interamente dedicato al fenomeno migratorio. La ministra Luciana Lamorgese ha chiesto a Bruxelles l’introduzione di un “codice di regolamentazione per le imbarcazioni di tipo privato che vanno nelle acque del Mediterraneo”. Questo, precisa, la titolare del Viminale, “non per mettere in discussione il salvataggio delle vite umane, che rimane prioritario, ma affinché ci siano delle regole per la sicurezza della nave e non soltanto dei migranti che vengono raccolti”. Sul tavolo dei ministri degli Affari interni anche “il problema della responsabilizzazione delle navi con bandiere di altri stati”. Su questi temi, precisa la ministra, ci sarà confronto nei prossimi mesi.

In tale ottica l’Italia ha avviato con la nuova commissaria europea agli Affari Interni un percorso di dialogo sul tema dell’immigrazione. Ylva Johansson sarà in Italia “quanto prima” per un vertice bilaterale con Lamorgese, con l’obiettivo di mettere a fuoco le criticità in corso su varie questioni. Quella migratoria, in maniera prioritaria.

Il ministro italiano ottimista sul futuro dei rapporti di collaborazione con la nuova Commissione a guida von der Leyen e con gli altri paesi dell’Unione. Al termine del consiglio Affari Interni saluta come un successo l’accordo sulla redistribuzione dei migranti sottoscritto a settembre a Malta, tra Italia, Francia, Germania, Finlandia e Malta che “sta dando i suoi frutti, e attualmente sono dieci o undici i paesi che hanno dato adesione a questo tipo di protocollo” sotto il controllo centralizzato di Bruxelles. Ma, ricorda Lamorgese, la redistribuzione non basta per far fronte in maniera organica alla gestione delle migrazioni. “Bisogna operare anche sui paesi da cui derivano i flussi”.

Trasformare il regolamento di Dublino in un patto europeo per la migrazione e l’asilo è poi stata definita, ancora una volta, una questione “prioritaria”, senza però che siano stati fatti passi avanti concreti sul tema. Del “non paper” tedesco per la riforma di Dublino non si è discusso, rileva la ministra, anche perché la Germania è rimasta al Consiglio solo nel corso della mattinata. Proprio da Berlino arriva la sollecitazione a non lasciare sola l’Italia. “Abbiamo bisogno di una politica europea comune in materia di asilo, non possiamo continuare a lasciare i Paesi ai confini esterni dell’Europa – come l’Italia, la Grecia, la Spagna e i Balcani occidentali – soli ad affrontare i problemi” ha sottolineato il ministro degli Interni tedesco, Horst Seehofer.

Sulla riforma del regolamento di Dublino si è pronunciata, prima di iniziare la riunione, anche la neo-commissaria Johansson, evidenziando l’esistenza delle premesse necessarie “per un nuovo inizio e per un nuovo patto sui migranti”, annunciando anche che organizzerà incontri bilaterali con i vari omologhi europei nel corso dei prossimi mesi. “Molte proposte – ha aggiunto – sono state avanzate” per una riforma del regolamento Dublino: il tempo, conclude, sembra propizio per trovare il giusto compromesso su un nuovo patto europeo sui migranti.

Tags: Consiglio Affari Internicrisi migrazioneHorst SeehoferimmigrazioneLuciana LamorgesemediterraneomigrantiNavinon paperongSoccorso in mareUeYlva Johansson

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione