- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » Trasporti, il Consiglio punta a completare la rete trans-europea. De Micheli: “Avanti sulla Tav”

Trasporti, il Consiglio punta a completare la rete trans-europea. De Micheli: “Avanti sulla Tav”

Il ministro italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti ricorda da Bruxelles che gli investimenti sul ferro sono e rimangono “una priorità per il governo, anche in coerenza con le politiche dell’Europa”

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
2 Dicembre 2019
in enindustry, Economia
Paola De Micheli, ministro per le Infrastrutture e i Trasporti

Paola De Micheli, ministro per le Infrastrutture e i Trasporti

Bruxelles – Facilitare la realizzazione della rete trans-europea dei trasporti, la TEN-T, incluso il corridoio della Torino-Lione (Tav). A questo punta la posizione adottata oggi dal Consiglio Trasporti, telecomunicazione e energia, in vista delle negoziazioni con l’Eurocamera, che intende armonizzare e accelerare le misure di “rilascio della autorizzazioni e precisare gli iter che i promotori dei progetti sono tenuti a seguire in materia di rilascio di tali autorizzazioni e per gli appalti pubblici”.

“L’importanza di un approccio strategico per lo sviluppo della rete europea dei trasporti promossa da questa proposta (inserita nel terzo pacchetto mobilità) è un obiettivo che punta a una mobilità moderna, pulita e sostenibile” sostiene il ministro italiano per le Infrastrutture e i trasporti Paola De Micheli. I ministri dei Trasporti dei 28 stati membri hanno approvato la modifica della forma giuridica della proposta, passata da regolamento a direttiva, anche se – mette in guardia la titolare del Mit – “continuiamo a nutrire qualche perplessità sul valore aggiunto dell’attuale formulazione del testo: la flessibilità richiesta da alcuni stati membri e la necessità di semplificare le norme e le procedure al fine di essere coerenti con il quadro legislativo nazionale – spiega – limitano il raggio di azione di questo atto rispetto alle aspettative iniziali, prevedendo anche oneri amministrativi”.

Quanto alle perplessità riscontrate su un testo su cui De Micheli ha scelto ugualmente di porre la sua approvazione, la ministra spiega parlando a margine con la stampa di Bruxelles che le scelte fatte dal governo giallorosso circa la transizione ecologica hanno reso l’esecutivo “un po’ più ambizioso, anche perché stiamo destinando tante risorse degli italiani a quella transizione”. Ma, aggiunge ancora, il testo è ancora in forma negoziale e dunque occorre ricordare l’importanza del compromesso al fine di raggiungere un accordo: “Come noi chiediamo su alcuni aspetti un po’ più di tempo per adeguarsi ovviamente abbiamo dato il nostro via libera, aspettando anche altri paesi che avevano la necessità di avere più tempo per adeguarsi in termini temporali”.

La titolare del Mit si pronuncia anche sul corridoio della Torino-Lione, che rientra nella rete trans-europea al centro dei colloqui di oggi con gli omologhi europei, su cui il governo italiano “sta andando avanti, rispettando i tempi”. La decisione sulla Tav, ricorda De Micheli, è stata presa dal governo precedente e “coerentemente con quella decisione stiamo andando avanti anche su quel fronte”: gli investimenti sul ferro sono e rimangono “una priorità anche in coerenza con le politiche dell’Europa”.

La ministra ha parlato con la stampa poco prima di rientrare a Roma per partecipare al Consiglio dei ministri, previsto alle 20, in cui, presumibilmente, il governo adotterà una soluzione per i prossimi mesi sul dossier Alitalia: “Stiamo ipotizzando una soluzione per i prossimi mesi che ci permetta di rendere Alitalia più competitiva” rivela. Nel CDM di questa sera il governo Conte discuterà “sulla base della proposta che il ministro dello Sviluppo economico Patuanelli ci ha inviato. Tra qualche ora avremo dei punti chiave da poter comunicare”. E intanto sui rapporti tra Roma e Bruxelles su Alitalia, ricorda che il “governo italiano ha negoziato con la Commissione sul testo in questione, stiamo cercando di far di tutto per rilanciare una grande azienda italiana e credo che ci siano tutti i margini negoziali per la Commissione per arrivare ad affrontare questo dossier nel massimo della tranquillità reciproca”.

 

 

Tags: AlitaliaConsiglio Trasportipaola de micheliTavTen-T

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Lavori per la linea veloce Torino Lione e irogetto del ponte sullo stretto di Messina [foto: imagoeconomica]
Politica

Ponte sullo Stretto, dall’Ue 24,7 milioni per la progettazione. Avanti con la Torino-Lione

17 Luglio 2024
Economia

Ita-Lufthansa, verso l’epilogo di una storia che si trascina dal 2008

3 Luglio 2024
Ponte sullo Stretto rendering
Politica

Anche il Ponte sullo Stretto potrà ricevere in futuro finanziamenti Ue dalla nuova rete Ten-T

24 Aprile 2024
Trasporto Reti Ten-t
Economia

L’Europa viaggia verso una rete di trasporti transfrontalieri più capillare e moderna già nel 2030

19 Dicembre 2023
Balcani Occidentali UE
Economia

Bruxelles si sta preparando per migliorare i collegamenti dei trasporti tra l’Unione Europea e i Balcani Occidentali

4 Ottobre 2023
consiglio ue trasporti
Economia

Per una mobilità che sia coesione sociale e territoriale. I ministri dei Trasporti Ue firmano la Dichiarazione di Barcellona

22 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione