- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Alitalia, nuovo prestito di 400 milioni. Bruxelles riaccende il faro degli aiuti di Stato

Alitalia, nuovo prestito di 400 milioni. Bruxelles riaccende il faro degli aiuti di Stato

Il governo vuole inserire la norma nel decreto fiscale e non esclude più l'ipotesi di nazionalizzazione

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
3 Dicembre 2019
in Economia, Politica

Roma – Il fascicolo dei potenziali aiuti di Stato per Alitalia è già sugli scaffali della Commissaria Margrethe Vestager. Il prestito ponte di altri 400 milioni di euro varato ieri e che finirà tra gli articoli del decreto fiscale, è solo l’ultimo tassello anche se da Bruxelles segnalano che nessuna comunicazione è ancora giunta da palazzo Chigi.

Gli Stati membri sono tenuti a comunicare interventi che comportano possibili lesioni della concorrenza e dovrebbero non adottarli fino a quando l’UE non ne ha stabilito la compatibilità. Ora, con un dossier ancora aperto per i 900 milioni iniettati nella compagnia di bandiera nel 2017, la procedura d’infrazione potrebbe avvicinarsi. Nei giorni scorsi, rispondendo a una interrogazione al Parlamento, Vestager ha affermato di essere “in contatto con le autorità italiane” relativamente  alle ultime misure e di non poter prevedere esito e tempi dei prossimi passi. In particolare ha evitato di prendere posizione sulla questio

La commissaria europea per la Concorrenza, Margrethe Vestager

ne della continuità operativa della compagnia che poi è la spiegazione adottata dal governo italiano.

Nel valutare la possibile forzatura delle regole sulla concorrenza non è d’aiuto la storia dell’Alitalia che negli ultimi decenni ha drenato dalle casse pubbliche finanziamenti per circa 10 miliardi di euro. E ad accendere ulteriormente i riflettori sul dossier, sono gli orientamenti del ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, che non esclude più una possibile nazionalizzazione. “Il mercato e la vendita ai privati resta la prima ipotesi” ma l’ingresso dello Stato non è più un tabù. Il nuovo prestito di 400 milioni “a titolo oneroso” è destinato a finanziare le indifferibili esigenze gestionali di Alitalia e l’esecuzione, da parte dell’organo commissariale, del piano delle iniziative e degli interventi funzionali all’efficientamento della struttura” si legge nel comunicato diffuso da Palazzo Chigi che ieri ha varato il nuovo decreto.

Nelle casse dell’azienda che registra perdite di circa un milione di euro al giorno, oltre un mese fa c’erano 315 milioni e la nuova iniezione di capitali si rende è necessaria per tenerla in vita. Finora, nonostante le sette proroghe dei termini per presentare un’offerta, non è stato possibile trovare un acquirente sul mercato. Il lavoro dei tre commissari ora è finalizzato a trovare nuovi assetti aziendali e rendere la vendita più attraente, ma nel frattempo Alitalia continuerà a volare con soldi pubblici.

 

Tags: Alitaliaconcorrenza UeMargrethe VestagerMinistero dello sviluppo economiconorme europee aiuti di stato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Economia

Gli Emirati Arabi mettono le mani sulle reti di telecomunicazione dell’est Europa

24 Settembre 2024
[foto: Tools of radiojournalist: recorder and microphone, Wikimedia Commons. Credits: Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0]
Politica

Libertà di stampa, nuove tensioni Italia-Ue

23 Settembre 2024
google
Cronaca

Google, Tribunale Ue annulla la multa da 1,5 miliardi

18 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione