- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Amendola: Condividiamo le proposte della Commissione, ma serve una partenza forte

Amendola: Condividiamo le proposte della Commissione, ma serve una partenza forte

Il ministro per gli Affari europei spiega che l'Italia intende investire con decisione sul Green New Deal e digitale, mentre darà battaglia sulla proposta finlandese per il Bilancio pluriennale: "Sbagliato tagliare i fondi per PAC e Coesione". Sul Mes "attendiamo di valutare con Gualtieri dopo l'Eurogruppo"

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
3 Dicembre 2019
in Politica
Il ministro Enzo Amendola con il presidente del Parlamento europeo David Sassoli

Il ministro Enzo Amendola con il presidente del Parlamento europeo David Sassoli

Bruxelles – “Rispettiamo le proposte di lavoro fatte dalla Commissione europea per i prossimi anni, ma è necessario partire con un impatto forte, con un quadro economico ambizioso”. Il ministro per gli Affari europei Enzo Amendola ha incontrato a Bruxelles i rappresentanti delle imprese italiane riuniti dal Gruppo di iniziativa italiana (GII) per spiegare loro il metodo di lavoro di questo governo sulle tematiche europee e le priorità che si è dato. Nel pomeriggio il ministro ha poi avuto una serie di incontri al Parlamento europeo.

Subito sottolinea che “i prossimi sei mesi per la nuova Commissione saranno decisivi, per questo è importante mettere sul tavolo ora le proposte, ed è quello che l’Italia sta facendo”, in un lavoro di coordinamento tra i vari ministeri, sotto la supervisione del presidente del Consiglio. Secondo Amendola, per partire bene in questa legislatura europea “serve un quadro economico ambiziosi, che non si limita al Piano Finanziario Pluriennale (MFF)”, che, con una contribuzione prevista dagli Stati dei solo l’1,1 per cento del reddito nazionale “non è ambizioso per definizione”, sopratutto, sottolinea, “per chi vuole recuperare una leadership globale come ha annunciato Ursula von der Leyen”. Quindi bisogna far funzionare al massimo delle potenzialità anche altre fonte, come l’ex “Piano Juncker” che ora si chiama InvestEU, o il Fondo per lo sviluppo sostenibile, coinvolgendo la Banca europea per gli investimenti (BEI).

“L’European Green Deal per noi è strategico – afferma il ministro – perché in molti settori noi abbiamo già dei campioni, siamo i primi in Europa per l’economia circolare, siamo leader nella produzione di energia rinnovabile”, e dunque l’Italia dovrà essere una rilevante parte del sistema per la trasformazione. Altro tema centrale, nel quale l’Italia non vuol perdere terreno è quello dell’evoluzione digitale “nella quale credo – dice il ministro – anche per rafforzare le nostre infrastrutture di sicurezza. E’ una sfida da cogliere, che ha anche importanti risvolti in un’industria per noi importante come la Difesa”.

Dove l’Italia invece condurrà una battaglia è sull’MFF, “siamo contrari ai tagli sulla politica agricola e a quella di coesione, perché la PAC è parte del green deal e tagliarla non è una buona cosa”, afferma con decisione Amendola anche se riconosce che nella proposta ora in discussione la Commissione ha fortemente sostenuto l’Italia su questo punto. Le politiche di Coesione, spiega il ministro “ti permettono di fare politiche di crescita importanti, ed hanno un impatto sullo sviluppo delle nuove tecnologie”. Insomma, sintetizza, “rifiutiamo la logica del taglio e sosteniamo invece la necessità di lavorare su nuove risorse”. Tra queste il governo italiano ritiene che una Web tax o una Carborn border tax, “pur non risolutive, darebbero un segnale importante”. Il problema per le politiche di coesione, che si basano anche su un Indice di prosperità del paese, tiene a evidenziare Amendola, “è che questo dualismo economico italiano tra Nord e Sud è un’anomalia tipica del nostro Paese, che è difficile far comprendere ad altri Paesi”.

Amendola vuol anche lavorare sull’Agenzia europea per le frontiere FRONTEX, “che non mi sembra essere all’altezza delle ambizioni, i soldi dei contribuenti italiani andrebbero spesi meglio”.

Il tema del giorno è però il MES, il “Fondo salvastati”. Il ministro non ci spende molte parole, la situazione è estremamente delicata nel governo italiano, ma ricorda che sul tavolo dell’Eurogruppo e dell’Ecofin ci sono molti dossier, l’Unione bancaria, con la la garanzia dei depositi, la proposta tedesca di una valutazione “al ribasso” dei titoli italiani detenuti dalla banche… “Il ministro dell’economia (Roberto) Guatieri tratterà su tutti i temi in modo da fornirci gli strumenti per valutare la situazione complessiva nell’Unione europea”. Forse Amendola vuol far capire che l’Italia cercherà una via d’uscita all’impasse interno trovando dei punti di intesa, di scambio con i partner. In fondo il presidente del Consiglio ha detto che il governo “è impegnato fino all’ultimo” per trovare una soluzione, mentre il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha parlato della necessità di “una mediazione”. Ma la materia è delicata, Amendola non avanza ipotesi né svela posizioni.

Tags: bruxellescommissione europeaEnzo AmendolaGruppo di iniziativa italianames

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione