- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Bilancio 2021-2027, Sassoli: “Essenziale per il cambiamento che vogliamo portare”

Bilancio 2021-2027, Sassoli: “Essenziale per il cambiamento che vogliamo portare”

Il messaggio lanciato dal presidente del Parlamento europeo davanti alla plenaria del Comitato delle Regioni. "La nuova proposta finlandese è molto al di sotto del necessario e non consentirebbe di realizzare il programma di lavoro della Commissione"

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
4 Dicembre 2019
in Politica
David Sassoli

David Sassoli

Bruxelles – Portare a termine con successo i negoziati sul Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) per il periodo 2021-2027, è questa la principale preoccupazione del presidente del Parlamento europeo, David Sassoli. “Siamo, come sapete, nella fase finale e più importante del negoziato sul quadro finanziario pluriennale e sulle risorse proprie. Ed è un negoziato altamente politico perché dall’esito si vedrà quale ambizione vogliamo dare davvero al progetto europeo”, il messaggio di Sassoli in occasione della plenaria del Comitato delle Regioni (CoR), che oggi celebra il suo 25esimo anniversario.

Manca una settimana al Summit dei capi di stato europei e il documento sul bilancio pluriennale che è stato messo sul tavolo dalla presidenza finlandese al Consiglio UE non è ancora adeguato per la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Non nasconde il timore anche Sassoli: “Voglio dire subito che la nuova proposta finlandese di mandato negoziale, come trapelata in questi giorni, è molto al di sotto del necessario e non consentirebbe di realizzare il programma di lavoro della Commissione per il quale abbiamo votato la settimana scorsa a Strasburgo”. Il presidente del Parlamento aggiunge in seguito che “le priorità chiave del QFP sono chiare” e che “i massimali globali dovrebbero essere fissati a un livello pari all’1,3% del Reddito Nazionale Lordo dell’UE”.

Bisogna trovare un punto d’incontro per il QFP anche per una questione di trasparenza, spiega Sassoli, “affinché il Parlamento spieghi la propria posizione ai principali attori politici e ai cittadini”. E’ cruciale sciogliere Il nodo del Budget UE per affrontare le sfide della transizione sostenibile e digitale, in questa prospettiva la “sfida sarà quella di mettere in atto tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per investire sulla ricerca e creare nuovi posti di lavoro basati su fonti energetiche alternative in grado di compensare i cambiamenti dovuti a questa fase di passaggio”. La transizione eco-sostenibile, come è stato ribadito numerose volte, non avverrà in modo istantaneo bensì sarà graduale e avrà un impatto reale nella vita di tutti giorni; per questo “il Parlamento ha proposto di introdurre una dotazione di 4,8 miliardi di euro per una transizione energetica giusta”, spiega Sassoli, che possa “affrontare le ripercussioni sociali e ambientali sui lavoratori”.

Sassoli ha approfittato della plenaria del CoR anche per fare luce sul progetto della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, l’iniziativa che ha lo scopo di avvicinare maggiormente la voce dei cittadini alle istituzioni. “L’impegno assunto dalla Presidente Von der Leyen di tenere tale conferenza a partire dal 2020 è un’opportunità tempestiva e apprezzata, che noi abbiamo voluto cogliere”, sottolinea il presidente, enfatizzando subito dopo l’importanza di mantenere l’impegno assieme a Consiglio e Commissione: “A gennaio 2020 le tre istituzioni, avvieranno i negoziati sull’organizzazione e sul formato della conferenza”. Non a caso, l’ultimo appello è rivolto ai rappresentati del CoR: “Il Parlamento europeo vuole animare questo processo, che dovrà coinvolgere anche voi e le collettività locali che rappresentate”.

Tags: bilancio UE 2021-2027Comitato delle regionicommissione europeaConferenza sul futuro d'Europaconsiglio ueDavid SassoligreenplenariaPresidente europeoQfpVon der Leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

von der leyen lula g20 mercosur
Economia

Von der Leyen al G20 spinge per chiudere l’Accordo Ue-Mercosur. Ora anche l’Italia guarda al fronte del no guidato dalla Francia

18 Novembre 2024
Cop29
Green Economy

Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione