- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » UE, in vigore le norme che potenziano Frontex. Nasce la ‘polizia di frontiera’ comune

UE, in vigore le norme che potenziano Frontex. Nasce la ‘polizia di frontiera’ comune

Diecimila ufficiali alle dirette dipendenze della Agenzia responsabile per la gestione delle frontiere esterne.

Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
4 Dicembre 2019
in Cronaca

Bruxelles – Più controllo, e dunque più sicurezza. Il transito verso l’Europa non sarà più lo stesso con le nuove regole di gestione delle frontiere comuni. Entrano ufficialmente in vigore le nuove disposizioni per aiutare gli Stati UE dell’area di libera circolazione Schengen (I 28 meno Irlanda e Regno Unito) e i paesi associati Schengen (Islanda, Liechtenstein, Svizzera e Norvegia con l’esclusione delle isole Svalbard). A partire da oggi (4 dicembre) diventa operativo il regolamento che potenzia e ridisegna Frontex, l’Agenzia europea di Guardia costiera e di frontiera.

Frontex sarà dotata di una cabina di regia per gestire le eventuali necessità di intervento, di concerto con gli Stati membri. Un corpo di 10mila ufficiali sarà sempre a disposizione per il coordinamento e la consulenza ai Paesi in prima linea, quelli responsabili cioè dei confini comune UE e Schengen. Questo nucleo di 10mila persone sarà al servizio delle autorità nazionali nella gestioni dei confini europei, con una particolare attenzione ai flussi migratori.

“Con il nostro corpo d’azione ed equipaggiamento, Frontex sarà un alleato quotidiano per le autorità nazionali”, sottolinea Fabrice Leggeri, direttore esecutivo di Frontex, convinto di poter “sviluppare capacità sostenibili di gestione delle frontiere” anziché agire a crisi scoppiata. “Il nostro obiettivo – rileva – operativo sarà quello di avere una frontiera esterna che funzioni al meglio e che assicuri la fiducia nella nostra area europea di libertà, sicurezza e giustizia”.

La cabina di regia di Frontex condividerò con le autorità nazionali tutte le informazioni utili alla gestione dei confini, così produrre analisi dei rischi periodiche a cadenza regolare. Il nuovo regime permetterà inoltre ai paesi UE e dell’area Schengen di essere più attivi e compartecipi nella gestione delle frontiere, con la possibilità di operare anche nei territori extra UE. Ancora, Frontex potrà aiutare gli Stati membri al rimpatrio e al reintegro degli emigranti nei propri Paesi di origine. inoltre Frontex ospiterà inoltre l’unità centrale del Sistema europeo di informazioni e autorizzazioni di viaggio (ETIAS) e supporterà gli stati membri nell’apertura del Sistema di Entrata-Uscita.

Tags: agenzia di guardia costiera e di frontieraarea Schengenconfini esterniFabrice Leggeriflussi migratoriFrontexfrontieraimmigrazionemigrantipaesi ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione