- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Von der Leyen contro gli Stati: “Tagli al bilancio pluriennale preoccupanti, ne parliamo al vertice UE”

Von der Leyen contro gli Stati: “Tagli al bilancio pluriennale preoccupanti, ne parliamo al vertice UE”

La presidente della Commissione contro i tagli a difesa e digitale. "Sono aree strategiche". C'è il timore di non avere risorse sufficienti per il maxi-piano sul clima

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
4 Dicembre 2019
in Economia
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al termine della conferenza stampa seguita alla prima riunione del nuovo collegio.

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al termine della conferenza stampa seguita alla prima riunione del nuovo collegio.

Bruxelles – Come previsto sul Bilancio pluriennale dell’UE si inizia all’insegna del disappunto e delle preoccupazioni. Il nuovo budget dell’Unione per il periodo 2021-2027 sarà all’attenzione dei leader la prossima settimana, ma già adesso la presidente della Commissione europea boccia il documento negoziale messo a punto dalla presidenza finlandese del Consiglio dell’UE. “Sono preoccupata”, riconosce Ursula von der Leyen al termine della conferenza stampa seguita alla prima riunione del nuovo collegio. “Sono preoccupata per i forti tagli rispetto alla proposta della Commissione, tagli in aree strategiche come difesa e digitale”.

La Commissione Juncker, a maggio dell’anno scorso, aveva proposto agli Stati membri di mettere nella cassa comune 1.246 miliardi di euro per permettere il finanziamento delle politiche per i prossimi sette anni. La presidenza finlandese propone 1.080 miliardi, quasi 150 miliardi in meno.

Guardando alle due voci di spesa menzionate da von der Leyen, viene dimezzata la proposta di risorse per “sicurezza e difesa”. L’esecutivo comunitario aveva proposto 27,5 miliardi di euro, scesi a 14,7 miliardi di euro. La presidenza finlandese taglia del 50%, per le ire di von der Leyen. Quest’ultima ribadisce che non c’è alcuna volgia di sostituire la NATO, che anzi rimane un parter strategico. “Però ci sono aree in cui la NATO non ha voce in capitolo, e qui l’Unione europea dovrebbe costruire la propria sicurezza”.

Riduzioni anche per la voce “mercato unico, innovazione e digitale”. Qui mancano all’appello 30 miliardi circa. La Commissione chiedeva sforzi finanziari per 187,4 miliardi di euro, la presidenza finlandese ne chiede per 151,8 miliardi. “Voglio discutere questo documento negoziale con i miei pari al vertice dei capi di Stato e di governo”, dice von der Leyen, lasciando intendere che questa Commissione non è intenzionata a cedere alle resistenze degli Stati membri.

Ad agitare la nuova inquilina di palazzo Berlaymont il timore di non essere in grado di tener fede alla promessa di un patto per la sostenibilità. Il Green Deal è il cavallo di battaglia di questo esecutivo comunitario e della sua presidente, che teme di non avere le risorse necessarie per tramutarlo in atto. Meno risorse vuol dire meno investimenti.

“Realizzare il Green deal significa dare prospettive e speranze”, oltre che mantenere la parola data. “Questo piano giunge nel momento giusto”, quello di una consapevolezza e una richiesta crescenti di modelli di produzione e di vita rispettosi dell’ambiente. “Vediamo già adesso gli effetti dei cambiamenti climatici”, e l’annessa necessità di contenerli, rimarca von der Leyen.

La voce “risorse naturali e ambiente” è anch’essa rivista al ribasso dai finlandesi: 346,5 miliardi di euro contro i 378,9 miliardi indicati dalla Commissione. Mancano più di trenta miliardi all’appello. Tagli che si ripercuotono sull’agricoltura. Decisioni che incontrano la contrarietà italiana. Se le proposte sono queste “non si potrà puntare a nessun risultato logico”, avverte il ministro  per gli Affari europei, Enzo Amendola.

Tags: bilancioclimadifesadigitalegreen dealmercato unicomff 2021-2027risorse uesostenibilitàUeursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione