- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Boccia contro tutti. “L’UE con questo bilancio non fa l’Europa, l’Italia torni a spendere”

Boccia contro tutti. “L’UE con questo bilancio non fa l’Europa, l’Italia torni a spendere”

Il ministro per gli Affari regionali e le autonomie denuncia a How Can We Govern Europe le criticità nazionali e comunitarie, indicando la via da seguire per il vero cambiamento

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
5 Dicembre 2019
in Politica
Il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Francesco Boccia

Il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Francesco Boccia

Vuoi vedere il video di How Can We Govern Europe? Grazie a Radio Radicale ecco qui la prima giornata e la seconda giornata.

Roma – “L’Europa con questo bilancio non la fai”. Intervenendo alla sesta edizione di How Can We Govern Europe, l’evento annuale di Eunews sull’Europa, il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, accende immediatamente il dibattito sul nuovo bilancio pluriennale dell’UE (MFF 2021-2027), che presenta criticità a livello di confronto politico come di scelte politiche.

“Le risorse sono insufficienti” a realizzare l’agenda ambiziosa che la Commissione europea ha messo sul tavolo. Politicamente, la presidenza finlandese del Consiglio UE “ha fatto il Consiglio, non mi attendevo nulla di diverso”. Però, riconosce, “mi attendevo più coraggio”. Perché, sottolinea in estrema sintesi, “non c’è politica senza bilancio”. E i conti rischiano seriamente di non tornare. Con tutto quello che ne consegue.

La presidenza finlandese del Consiglio UE ha tagliato di quasi 150 miliardi di euro la proposta originale della Commissione, chiedendo di mettere sul piatto 1.080 miliardi di euro anziché 1.246 miliardi di euro, con tagli in tutte le voci di spesa. Non si riuscirà a vincere le sfide che l’UE ha davanti. L’Italia dovrà puntare i piedi. Ma dovrà farlo anche a casa propria.

Se da una parte c’è un’Europa che intende investire meno per il funzionamento dell’UE, dall’altra parte c’è un Italia che nelle proprie regioni ha smesso di investire da tempo. “Nel 1989 cadeva il muro di Berlino, e l’ex DDR aveva un ritardo rispetto alla Calabria a due cifre. Oggi l’ex DDR non è più la DDR, mentre la Calabria è ancora la Calabria”. Qualcuno ha investito nella aree più svantaggiate del proprio Paese, qualcun altro no. “A un certo punto l’Italia si è fermata”. Basti pensare che per quanto riguarda la spesa pubblica al Sud, “l’obiettivo del 34% non è mai stato neanche sfiorato negli ultimi 20 anni”. Il 34% “è uno splendido miraggio, e tale resta”.

Frutto di scelte, ma anche di logiche conseguenze di andamenti e dinamiche. “In questi 20 anni le risorse pubbliche sono andate dove c’erano persone e dove c’era business”. Non si sono fermati i flussi migratori degli italiani dal sud al nord, non si è creato lavoro. I giovani sono partiti, e tornano solo per la vacanze. Costava meno puntare dove c’era un circuito che creare di nuovi. E poi, l’incapacità di spendere le risorse comunitarie. E’ anche per questo se ‘la Calabria è ancora la Calabria’, per dirla alla Boccia. “Se poi a uso frammentario delle risorse si fa un uso sostitutivo ai contributi nazionali, ecco fatto”.

C’è un’Italia che investe poco, pochissimo. C’è anche un’Italia troppo ingessata, che attende riforme. Racconta un aneddoto che racconta un Paese, il ministro per gli Affari regionale e le autonomie. Rivela di aver incontrato pochi giorni fa il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci. Nel corso dell’incontro “non mi ha chiesto un euro” per la sua Regione. “Mi ha chiesto di sbloccare delle procedure che fanno restare ferme risorse pubbliche”. Se c’è un’Europa che rischia di non fare l’UE per poche risorse, c’è un’Italia che non sa fare l’Italia per l’impossibilità di accedervi, e a casa propria. In Italia come in Europa serve un cambio di passo: ecco cosa hanno in comune Roma e Bruxelles.

Tags: bilancio uebudget europeoFrancesco Bocciagoverno Conte bisHGE6mff 2021-2027Ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione