- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » HGE6: “L’innovazione in agricoltura c’è già, ma va resa accessibile a tutti”

HGE6: “L’innovazione in agricoltura c’è già, ma va resa accessibile a tutti”

How Can We Govern Europe mette in luce i problemi e le sfide di un settore dove tanto è stato fatto, ma ancora molto resta da fare per creare circuiti veramente virtuosi

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
6 Dicembre 2019
in Economia, enindustry
I componenti del panel su "La PAC e il contributo dell'innovazione tecnologica", enuto nell’ambito della sesta edizione di How Can We Govern Europe,

I componenti del panel su "La PAC e il contributo dell'innovazione tecnologica", enuto nell’ambito della sesta edizione di How Can We Govern Europe,

Vuoi vedere il video di How Can We Govern Europe? Grazie a Radio Radicale ecco qui la prima giornata e la seconda giornata.

Roma – Le soluzioni di nuova generazione ci sono già, il problema è che non sono ancora accessibili a tutti gli operatori del comparto agro-alimentare. La vera sfida è dunque abbatterne costi, magari con incentivi ‘ad hoc’ attraverso la Politica agricola comune (PAC) su cui l’Unione europea lavora per aggiornarla. Allo stesso tempo le nuove tecnologie, come il digitale, necessitano un quadro normativo che dia certezze per evitare spiacevoli sorprese. E’ quanto emerge dal dibattito su PAC e contributo dell’innovazione tecnologica per il settore primari, tenuto nell’ambito della sesta edizione di How Can We Govern Europe, la tradizionale tavola rotonda sull’Europa promossa da Eunews.

“Ormai gli agricoltori hanno i trattori di nuova generazione e persino i droni per poter migliorare la propria agricoltura. Il problema è che queste nuove tecnologie hanno un costo e gli agricoltori devono accedervi”. Ecco il nodo del problema, come rileva Herbert Dorfmann, europarlamentare del PPE (SVP/FI) e membro della commissione Agricoltura a Bruxelles. “Le immatricolazioni dei nuovi trattori è pari all’1%, e non dipende dal fatto che il trattore nuovo non piace, dipende dal fatto che non se lo possono permettere”. Si pone dunque un problema su cui dover lavorare. “Forse dovremmo vedere chi fa veramente innovazione e dare i soldi lì”.

Una proposta sostenuta da Coldiretti. “Non spossiamo più permetterci di dare contributi a ettaro. Dobbiamo considerare quanta occupazione si dà, quanta innovazione si fa, quali e quanti sono i costi di produzione”, dice il presidente dell’organizzazione, Ettore Prandini. Serve una politica agricola europea basata su una nuova impostazione, magari attraverso il Green Deal che la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha posto al centro della propria agenda politica. Intanto occorre salvaguardare le risorse di bilancio. “Dobbiamo lavorare per fare in modo che il taglio al bilancio, laddove dovesse esserci, sia il minore possibile”. Poi, continua il presidente di Coldiretti, occorre garantire soldi per ricerca e sperimentazione. “Con l’agricoltura di precisione potremo fare un uso milgiore e meno impattante delle sostanze chimiche”. Poi, grazie anche al Green deal, “in prospettiva futura dobbiamo tornare a fare, come sistema Paese, la chimica leggera, che potremmo definire ‘chimica verde’”. Ma soprattutto, servono politiche per i giovani. “Sono l’elemento centrale per il rilancio del settore”. Ma dall’Italia i giovani se ne vanno.

Corteva Agriscience fa invece appello alla certezza normativa. “Quello che l’azienda chiede, quello che tutte le aziende chiedono, è un quadro regolatorio certo, che non cambi ogni anno”, rileva Paolo Barbieri, Business director Sud Europa. Un principio che vale sia per le Politiche tradizionali, come la PAC, sia per quelle più contemporanee, come quelle per il digitale. Altrimenti si creano “disparità”, che si traduce in concorrenza sleale. Specie in un settore intero in fase di profondo cambiamento. “Sui dati ci sono delle regole. I dati appartengono agli agricoltori, ma ci sono regole anche di protezione dei dati”.

La Commissione europea offre assicurazioni e rassicurazioni. Michael Scannell. vicedirettore generale della Direzione generale Agricoltura, conferma che la prossima settimana il collegio dei commissari presenterà il primo tassello del Green Deal. “Si tratterà di un blueprint”, un libro blu. I libri blu sono documenti di strategia industriale, solitamente mirata. Ci si rivolgerà alle imprese, dunque. A quelle del settore agro-alimentare Scannell dice di voler lavorare a strategie d’insieme, anche e soprattutto sulla digitalizzazione. “Per i dati vale lo stesso discorso delle altre tecnologie: funzionano e sono utili solo se accessibili a tutti gli agricoltori. Dobbiamo lavorare per rendere tutta l’innovazione accessibile agli agricoltori”.

Ma non finisce qui. In Europa, ricorda, “abbiamo diversi programmi di ricerca”. Nel prossimo bilancio dell’Unione europea, che è in fase di negoziato inter-istituzionale, “proporremo 10 miliardi di euro per la ricerca nel settore, che è quasi il doppio rispetto al precedente bilancio”. Risorse per permettere lo schieramento di soluzioni fondamentali. “Senza accesso alla banda larga l’innovazione in agricoltura non può realizzarsi davvero”, evidenza Scanner, che offre un’indicazione chiara di dove lavorare. Che si debba mettere mano all’agricoltura non c’è dubbio. “E’ responsabile fino al 25% delle emissioni” di CO2 emesse in atmosfera. “Ecco perché dobbiamo renderla più sostenibile da un punto di vista ambientale e climatico”.

Tags: agricolturacoldiretticommissione europeaCortevaEttore Prandinigreen dealHGE6How can we govern EuropeinnovazioneMichael Scannellnuove tecnologiepacPaolo Barbieripolitica agricola comuneUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione