- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Europa davanti alla sfida globale. Dassù: “Senza un salto, le altre potenze la mangeranno”

L’Europa davanti alla sfida globale. Dassù: “Senza un salto, le altre potenze la mangeranno”

L'intervento della studiosa alla presentazione del nuovo libro "Anglo nostalgia" all'evento "How can we govern Europe?"

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
6 Dicembre 2019
in Politica
Marta Dassù

Marta Dassù

Vuoi vedere il video di How Can We Govern Europe? Grazie a Radio Radicale ecco qui la prima giornata e la seconda giornata.

Roma – Serve un salto, non basta un rilancio. Marta Dassù di Aspen Institute Italia, chiede all’Europa più coraggio per uscire dall’angolo. Presentando il suo nuovo libro “Anglo nostalgia – The politics of emotion in a fractured west” (C Hurst & Co publishers ltd) durante la cena di gala di Howw Can We Govern Europe?, Sesta edizione,  racconta l’incertezza in cui è sprofondata la popolazione europea, un fenomeno che non solo nel Regno unito porta al passato e diventa rifugio. Un’emozione che viene sfruttata dal nazionalismo inglese per imporre decisioni all’insegna del “riprendiamoci i nostri destini”. Una nostalgia che secondo Dassù “è molto più diffusa di quanto si possa immaginare, nell’Europa orientale, sicuramente in Russia”, paese nostalgico per eccellenza.

Finito il vecchio condominio delle due famiglie politiche che avevano fondato la Comunità, l’allargamento ai liberali e un’opposizione più agguerrita “renderanno difficilissimo il rapporto con un Parlamento a geometrie variabili” e la mission non può più essere né quella delle origini nata dal dopo guerra per garantire la pace attraverso l’interazione economica, né quella della seconda fase che sta mostrando tutti i suoi limiti. È cominciata un’epoca in cui o diventa un player globale o non ce la può fare” schiacciata da potenze come Usa e Cina e insidiata dalla vicina Russia. Il grande problema dell’Europa per Marta Dassù è “la debolezza degli Stati nazionali”, le democrazie fragili e sempre più instabili evidenziano un problema di rappresentanza, “il mondo vasto dell’anti establishment ci dice che non possiamo dare tutta la colpa al populismo”.

Il salto necessario è suggerito da un’evoluzione della sua mission e per questo è necessaria un’evoluzione della mission e un’agenda delle priorità differente, insieme a una diversa gestione. Come il “green deal e la sfida della trasformazione energetica che può riuscire solo con un’alleanza con l’industria europea possibile con finanziamento consistente”. O come “la nuova politica di difesa e dello spazio che finalmente viene presa sul serio dedicandogli un fondo specifico” anche se su questo fronte manca un’azione unitaria limitata ancora da due diverse visioni della Nato tra Francia e Germania.

Nel suggerire il coraggio di un salto, affinché l’Europa possa competere da player globale, la studiosa indica anche “la revisione delle politiche della concorrenza, pensata solo per il mercato interno che non basta più. Per affrontare il mercato mondiale “serve un nuovo equilibrio, il free trade è da difendere ma la sfida globale impone di ridiscutere il limite delle fusioni tra grandi imprese” come è accaduto nella primavera scorsa con Siemens- Alstom. “Il mio messaggio è che l’Europa deve fare questo passaggio” conclude Marta Dassù, altrimenti verrà mangiata dagli altri: Usa Cina e Russia si stanno muovendo e puntano a questo”.

Tags: future of europeHow can we govern EuropeMarta Dassù

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Politica

L’UE imbrigliata da logiche franco-tedesche, il futuro passa per più Europa

12 Febbraio 2024
La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti. L'organismo vuole diventare la banca per il clima dell'Ue, dice a HGE9
Green Economy

HGE9/ Vigliotti: “La Bei vuole diventare la banca per il clima dell’Ue”

30 Novembre 2022
HGE9/ Il ministro per gli Affari europei, Raffale Fitto, spiega che l'Italia ha un approccio costruttivo ma a livello Ue vuole difendere i suoi interessi
Politica

HGE9/ Fitto: “Su tematiche Ue propositivi, ma vogliamo difendere i nostri interessi”

30 Novembre 2022
HGE9 Il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, vede il problema della Spagna
Politica

HGE9/ Salvini: “La Spagna ci sta superando, Madrid un problema per l’Italia”

30 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione