- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Lussemburgo: “L’UE riconosca lo stato di Palestina”

Lussemburgo: “L’UE riconosca lo stato di Palestina”

Il ministro degli Esteri ha indirizzato una lettera a Josep Borrell e agli altri ministri dell’UE. Il tema sarà al centro del prossimo Consiglio Affari Esteri di gennaio

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
9 Dicembre 2019
in Politica Estera

Bruxelles – L’Europa riconosca lo stato di Palestina. L’appello arriva dal ministro degli Affari Esteri del Lussemburgo Jean Asselborn in una lettera indirizzata a Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, e agli altri ministri degli Esteri dell’UE, per avviare un dibattito interno all’Unione  “sull’opportunità di un riconoscimento dello Stato della Palestina da parte di tutti gli stati membri dell’UE”.

Asselborn, rivela l’agenzia Axios, ha rivolto l’invito agli omologhi europei la scorsa settimana, prima della riunione mensile del Consiglio Affari Esteri in corso oggi a Bruxelles. L’iniziativa del ministro lussemburghese è nata come reazione alle dichiarazioni del segretario di Stato americano Mike Pompeo, rilasciate a fine novembre, sulla decisione di non considerare gli insediamenti di Israele in Cisgiordania come azioni “illegali e come violazione del diritto internazionale”. L’annuncio di Pompeo fatto a fine novembre ha destato preoccupazioni nella comunità internazionale perché ribalta in sostanza la politica estera perseguita dagli USA in quel tratto di Medio Oriente, almeno fino all’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca. Il tema sarà probabilmente al centro dell’agenda della prossima riunione dei ministri degli Esteri di gennaio.

Nella lettera, il ministro ha sollecitato gli altri paesi membri dell’Unione Europea a prendere infine posizione sul tema del riconoscimento della Palestina, finalizzando una decisione comune e unitaria. Riconoscere al popolo palestinese il diritto a possedere un proprio stato, scrive, non sarebbe in alcun modo un atto “diretto contro Israele”. Anzi, “se vogliamo per contribuire a risolvere il conflitto tra Israele e Palestina, non dobbiamo mai perdere di vista le condizioni di sicurezza di Israele, nonché la giustizia e la dignità per il popolo palestinese”.

Poco dopo le dichiarazioni di Pompeo sui rapporti tra Israele e Palestina, Asselborn aveva già sottolineato in una nota le sue preoccupazioni sul fatto che la nuova politica americana in quell’area possa di fatto “indebolire il diritto internazionale” minando, a lungo andare, anche la prospettiva di una pace duratura tra israeliani e palestinesi. Il ministro del Lussemburgo fa riferimento a una risoluzione adottata dal Consiglio di sicurezza dell’ONU (n.2334 del 2016) in cui le Nazioni Unite hanno condannato “tutte le misure volte a modificare la composizione demografica, il carattere e lo status del territorio palestinese occupato dal 1967″. In questa stessa occasione l’ONU ha escluso che gli insediamenti di Israele nel territorio palestinese occupati dal 1967 vadano considerati atti con “validità legale”.

Attualmente, sono oltre 130 i paesi al mondo che riconoscono lo stato della Palestina. L’Europa, sebbene fino ad ora diversi stati individualmente abbiano ribadito sostegno ai diritti del popolo palestinese all’autodeterminazione, non ha ancora espresso posizione unitaria sulla questione.

Tags: Consiglio Affari esteriIsraelejosep borellLussemburgopalestina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Josep Borrell israele
Politica Estera

La proposta dell’Alto rappresentante Ue Borrell di sospendere il dialogo politico con Israele è un buco nell’acqua

18 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
A Palestinian man stares at the rubble of the Alloush family's house, levelled in an Israeli strike in Jabalia in the northern Gaza Strip on November 10, 2024 (Photo by Omar AL-QATTAA / AFP)
Politica Estera

Israele ha messo sotto assedio quel che resta del nord di Gaza. L’appello di Borrell ai Paesi Ue: “Adottare misure urgenti”

11 Novembre 2024
tifosi israeliani
Cronaca

Scontri tra tifosi israeliani e olandesi ad Amsterdam, per i leader Ue “vili attacchi” di antisemitismo

8 Novembre 2024
unrwa israele
Politica Estera

Israele bandirà l’Unrwa dal proprio territorio. Critiche da Ue e Stati Uniti: “È insostituibile”

29 Ottobre 2024
libano
Politica Estera

Alla conferenza sul Libano raccolto un miliardo per aiuti umanitari e militari. Borrell: “Rafforziamo Unifil e l’esercito regolare”

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione