- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il ministro Speranza porta a Bruxelles l’opposizione italiana all’etichetta Nutriscore

Il ministro Speranza porta a Bruxelles l’opposizione italiana all’etichetta Nutriscore

"La proposta è fondata su valutazioni parziali e fuorvianti". Il plauso delle organizzazioni si settore

Perla Ressese di Perla Ressese
9 Dicembre 2019
in Cronaca
Il semplicistico sistema nutriscore

Il semplicistico sistema nutriscore

Bruxelles – Cambiano i governi ma la battaglia italiana contro le etichettature “salutiste” come il Semaforo britannico o il più francofono Nutriscore continua. Oggi il ministro della Salute, Roberto Speranza, ne ha parlato con la commissaria europea responsabile Stella Kyriakides, ribadendo la contrarietà espressa in Italia. Durante la sua audizione in Parlamento per la nomina, la commissaria si era detta disposta a valutare questo tipo di etichetta. Attualmente la Commissione sta raccogliendo informazioni sulle varie proposte sul tavolo, che in alcuni Paesi, per la verità, sono già nei negozi, come in Francia, Belgio e Regno Unito.

“Ho incontrato la nuova Commissaria alla Salute. Le ho consegnato le perplessità e la preoccupazioni italiane sul sistema dell’etichettatura dei prodotti alimentari”, ha detto Speranza, incontrando i giornalisti a Bruxelles. Secondo il ministro “la proposta sul cosiddetto sistema Nutriscore è fondata su valutazioni parziali e fuorvianti”.

Parte subito l’applauso delle organizzazioni di categoria italiane, che da anni si battono contro questo sistema. Il presidente di Federalimentare Ivano Vacondio spiega che “ad essere minacciato non è solo il nostro settore, strategico per tutta l’economia italiana, ma sono anche le nostre tradizioni enogastronomiche e tutta la filiera agroalimentare”. Secondo Vacondio, “la battaglia contro la diffusione di questo schema francese, che bolla come insalubri le eccellenze alimentari del Made in Italy, deve dunque rimanere un impegno comune a tutte le forze politiche, come già avvenuto con l’approvazione della mozione parlamentare votata all’unanimità alla Camera e al Senato nel dicembre 2018”.

Vacondio difende l’iniziativa del governo che, ricorda, “ha promosso la rapida implementazione del sistema di etichettatura ‘Batteria’, sviluppato dalle istituzioni italiane con l’ausilio scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità e del Crea”.

Secondo Coldiretti “l’etichetta nutrizionale a semaforo e il Nutriscore sugli alimenti, che rischia di affermarsi nell’Unione Europea sotto la spinta delle multinazionali, boccia ingiustamente quasi l’85% in valore del Made in Italy a denominazione di origine (Dop) che la stessa Unione Europea dovrebbe invece tutelare e valorizzare”, afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, che esprime “apprezzamento per l’intervento del Ministro della Salute Speranza che ha espresso perplessità e la preoccupazioni italiane sul sistema dell’etichettatura dei prodotti alimentari alla nuova commissaria Kyriakides”.

Prandini spiega che “il sistema di etichettatura a semaforo è fuorviante, discriminatorio ed incompleto e finisce per escludere paradossalmente dalla dieta alimenti sani e naturali che da secoli sono presenti sulle tavole per favorire prodotti artificiali di cui in alcuni casi non è nota neanche la ricetta”. Per Coldiretti con il Nutriscore “si rischia di promuovere cibi spazzatura con edulcoranti al posto dello zucchero e di sfavorire elisir di lunga vita come l’olio extravergine di oliva, ma anche specialità come il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano ed il prosciutto di Parma”.

Tags: coldirettietichettafederalimentareNutriscoreRoberto speranzaSalute

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Sala operatoria [Foto: Max Mbakop, Wikimedia Commons]
Cronaca

Salute, nell’Ue la sfida di medici e infermieri che non ci sono. Kyriakides: “Attrarli dai Paesi terzi”

21 Ottobre 2024
Cronaca

Gli italiani tra quelli con la più alta aspettativa di vita in buona salute nell’Ue

25 Settembre 2024
Cronaca

35 miliardi di sigarette illecite consumate in Ue: i dati del rapporto KPMG per Philip Morris International

12 Settembre 2024
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione