- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Allarme del Parlamento UE: da bitcoin e affini rischi di frodi IVA

Allarme del Parlamento UE: da bitcoin e affini rischi di frodi IVA

Un emendamento alla proposta di modifica della direttiva sui prestatori di servizi a pagamento accende i riflettori sulle controversie della nuova 'moda' su internet. Chiesto all'esecutivo von der Leyen di valutare se legiferare contro valute ad oggi non riconosciute

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Dicembre 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles – Adesso i bitcoin iniziano a fare paura. L’utilizzo di cripto-valute quale mezzo alternativo alla moneta circolante desta problemi in termini di sostenibilità finanziaria. A lanciare l’allarme è la commissione Affari economici del Parlamento europeo, nella proposta di modifica della direttiva sui prestatori di servizi a pagamento. Gli emendamenti approvati in commissione saranno al vaglio dell’Aula la prossima settimana, nell’ultima sessione plenaria dell’anno.

Tra le proposte di modifica del testo giuridico ce n’è una che accende i riflettori sul nuovo fenomeno di internet, quello delle cripto-valute. I deputati europei della commissione Affari economici ricordano innanzitutto che “allo stato attuale, dato che i pagamenti vengono eseguiti solo in un numero limitato di casi attraverso piattaforme di scambio di valute virtuali, tali piattaforme non sono considerate fornitori di servizi di pagamento come definiti nella direttiva 2015/2366”. Ciò nonostante, denunciano, “esiste tuttavia il rischio di frode IVA, sebbene attualmente limitato”.

Il problema è il seguente: le cripto-valute non sono riconosciute, ma sono usate. La Banca centrale europea aveva escluso di poterla considerare un vero mezzo di pagamento. Mentre la CONSOB, nell’apposita pagina in cui si spiega cosa sono le cripto-valute e quali rischi comportano, sottolinea che le monete virtuali “non hanno corso legale in quasi nessun angolo del pianeta” e dunque l’accettazione come mezzo di pagamento “è su base volontaria”.

E’ proprio qui il problema. Chi decide di convertire gli euro in bitcoin per spendere questi ultimi su internet, li utilizza per servizi a pagamento. Questo fa sì che la transazione avvenga in modo diverso a quello tradizionale. In altri termini: il pagamento in bitcoin e affini può significare aggirare le norme sul pagamento dell’IVA.

Secondo la commissione Affari economici, “la Commissione UE dovrebbe pertanto valutare entro tre anni se le piattaforme di scambio di valute virtuali debbano essere incluse nell’ambito di applicazione della presente direttiva”. Il team von der Leyen dovrà dunque occuparsi di una materia finora rimasta al di fuori del dibattito politico, ma che vi entra prepotentemente.

Tags: bceBitcoincriptovaluteemendamentiinternetparlamento europeoUevalute virtuali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione