- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » Batterie elettriche, parte il consorzio europeo

Batterie elettriche, parte il consorzio europeo

La Commissione dà il via libera agli aiuti di 3,2 miliardi di euro per la produzione di supporti di nuova generazione che coinvolge sette paesi, compresa l'Italia in un importante progetto di politica industriale.

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
10 Dicembre 2019
in enindustry, Economia

Roma – È già stato ribattezzato “l’Airbus delle batterie elettriche”, il progetto di ricerca per lo sviluppo delle che ieri ha ricevuto il via libera definitivo dalla Commissione europea. Il Consorzio è composto da sette Paesi tra cui l’Italia, e Bruxelles ha dato il benestare ad aiuti di Stato per 3,2 miliardi di euro destinati a 17 soggetti pubblici e privati per lo studio e lo sviluppo di accumulatori di nuova generazione, più durevoli e con maggiore attenzione al riciclo. L’intervento pubblico, che per l’Italia è di circa 570 milioni, dovrebbe generare ulteriori investimenti privati per altri 5 miliardi e coinvolgere altri settanta tra centri studi o aziende che indirettamente parteciperanno al consorzio. Le aziende italiane che parteciperanno all’intera filiera di ricerca (materie prime, celle e moduli, sistemi di gestione, ridestinazione e riciclaggio) sono Faam, Endurance, Enel X, Kaitek e Solvay.

I primi passi del progetto “European battery alliance” risalgono a due anni fa e oltre che dall’Italia è sostenuto da Francia, Germania, Belgio Finlandia, Polonia e Svezia che sono stati autorizzati a concedere i finanziamenti. Ieri dopo l’approvazione la vicepresidente e responsabile della Concorrenza, Margrethe Vestager, ha spiegato che “la produzione di batterie in Europa riveste un interesse strategico per l’economia e la società, dato il suo potenziale in termini di mobilità pulita e di energia, creazione di posti di lavoro, sostenibilità e competitività”.

Electric vehicle in a battery switch station

Il sostegno pubblico a un progetto che presenta molti rischi tecnologici e finanziari è necessario e Bruxelles accompagnerà i progressi che verranno fatti, monitorando l’attuazione del progetto con una struttura di governance composta da rappresentanti delle autorità pubbliche dei sette Stati membri e delle imprese partecipanti.

Un progetto “di comune interesse, ambizioso e innovativo” con un orizzonte ampio della politica industriale europea che secondo i programmi della Commissione von der Leyen, dovrebbe superare il modello della somma delle politiche nazionali, specialmente per competere in alcuni settori strategici come questo, con Usa e Cina.

L’obiettivo di riduzione delle emissioni e una nuova politica dell’energia, caratterizzerà certamente la legislatura appena cominciata e l’attenzione non può che andare al comparto automobilistico che conoscerà una svolta significativa e l’industria europea dovrà farsi trovare pronta per affrontare la competizione globale.

“Un passo importante per facilitare la transizione dai combustibili fossili a un’energia più pulita”, secondo il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli che valorizza “il rafforzamento di una comune strategia industriale europea”. Supportando le imprese nella produzione di batterie di nuova generazione a transizione le ricadute saranno positive in termini si sostenibilità ambientale e di competitività del sistema industriale dell’UE.

Tags: alleanza europea per le batterieauto elettricaenergia rinnovabilegreen new dealMargrethe Vestagerpolitica industriale europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Economia

L’Ue rende definitivi i dazi sulle auto elettriche cinesi

29 Ottobre 2024
Un'auto elettrica. Contro quella cinese l'Ue definisce i dazi, pronti a diventare definitivi [foto: imagoeconomica]
Economia

Volvo, Uber, Ayvens e altre 47 aziende: “L’obiettivo Ue del 100 per cento auto pulite al 2035 non va rinegoziato”

30 Settembre 2024
urso automotive
Economia

Il lavoro di Urso a Bruxelles per rilanciare la politica industriale europea

26 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione