- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’UE premia i migliori talenti della ricerca. Cervelli italiani cercansi

L’UE premia i migliori talenti della ricerca. Cervelli italiani cercansi

Su un totale di 301 premiati appena sette nomi selezionati in Italia, membro del G7. La Germania da sola vanta un sesto del totale, i Paesi Bassi più di un decimo. C'è un problema universitario

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Dicembre 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles – La ricerca non è il fiore all’occhiello d’Italia. Se c’è una cosa che nel Paese manca è un sistema competitivo e all’avanguardia per lo studio di innovazione tecnologica. Un dato non nuovo, ma certificato una volta di più dalla graduatoria dei migliori talenti stilata dalla Commissione europea. L’esecutivo comunitario ha deciso di sostenere i migliori 301 ricercatori europei ed extraeuropei che partecipano ai programmi comunitari (Israele, Norvegia, Svizzera e Turchia) con 600 milioni di euro, per sostenere in parte le spese delle attività.

I conti non tornano. L’Italia, che pure resta nel gruppo del G7, fa tanta fatica ad emergere. Si contano appena sette ricercatori d’Italia nell’intera graduatori. Per dare un’idea del problema, basta notare come Germania vanti 51 ‘top researchers’, il Regno Unito 50, la Francia 43. Non finisce qui. I Paesi Bassi vedono premiati 32 studiosi, la Svizzera 23, la Spagna 12, la Svezia 10. Anche Belgio e Danimarca possono vantare più ricercatori di talento dell’Italia (9 ciascuno).

Non è un problema di imprese e grandi imprese. Certo in Svizzera si trova il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare, a Kaiserslautern si trova il centro di ricerca tedesco sull’intelligenza artificiale, ma il problema è di natura universitaria. Un elevato numero di ricercatori d’eccellenza proviene da atenei. Un elemento che a questo punto inchioda il sistema di ricerca universitario tricolore alle proprie responsabilità. Ci sono pochi poli di ricerca vera nel Paese, cha fa fatica a tenere il passo con il resto d’Europa. Non a caso il meglio dell’Italia della ricerca non si trova in Patria.

Tags: commissione europeafuga dei cervelliinnovazioneitaliaricercaricercatoriUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione