- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gli Stati litigano e rinviano sul piano finanziario UE, e con lui ritardano i progetti per la crescita

Gli Stati litigano e rinviano sul piano finanziario UE, e con lui ritardano i progetti per la crescita

L'allarme lanciato da uno studio dell'European Policy Centre, uno dei think tank più prestigiosi di Bruxelles, e curato dalla ricercatrice Marta Pilati

Lena Pavese di Lena Pavese
17 Dicembre 2019
in Economia, enindustry
Immagine elaborata dal Consiglio europeo

Immagine elaborata dal Consiglio europeo

Bruxelles – Ne abbiamo scritto spesso, i nostri lettori sono informati passo per passo: il prossimo Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 dell’Unione europea è lontano dall’essere approvato, e questo causerà ritardi nella partenza dei programmi, nella partenza degli investimenti, nella credibilità dei governi. Tutti elementi che penalizzeranno, in misura inversa, le zone più in ritardo e quelle più sviluppate dell’Unione.

Lo spiega bene un paper diffuso ieri dall’European Policy Centre, uno dei think tank più prestigiosi di Bruxelles, e curato dalla ricercatrice Marta Pilati.

Visto che il Consiglio europeo della scorsa settimana non è riuscito a sbloccare la situazione, e non si è fatto neanche un passo avanti nella definizione di quantità e obiettivi, “è chiaro che un accordo sul nuovo bilancio dell’UE sarà molto difficile da raggiungere all’inizio del 2020 – afferma lo studio -, il che significa che i programmi dell’UE non inizieranno prontamente nel 2021, come previsto e che la loro attuazione sarà ritardata”.

Tuttavia, questa volta, afferma Pilati, le conseguenze di un accordo raggiunto in ritardo, a 2020 inoltrato “andranno molto oltre: sono in gioco il funzionamento istituzionale dell’UE, la credibilità politica e le condizioni economiche e di investimento”.

Per sorvolare sull’improbabile, ma non impossibile, rinvio della fine della fase transitoria della Brexit, che dovrebbe terminare al dicembre del prossimo anno, ma che se non lo facesse costringerebbe a fermare tutto il Quadro eventualmente disegnato per inserirci le quote di partecipazione britannica. Altro tempo perso, altri ritardi inevitabili.

Il QFP (o MFF se si sceglie la sigla in inglese) deve essere approvato all’unanimità dal Consiglio europeo e poi approvato dal Parlamento europeo, assegnando in tal modo un potere di veto a ciascuno Stato membro. “Con l’incentivo di mantenere posizioni negoziali il più a lungo possibile e forti differenze tra posizioni nazionali – sottolinea Pilati -, un accordo non è ancora in vista. La situazione diventerà ancora più complessa se il periodo di transizione della Brexit si prolungherà oltre il dicembre 2020”.

Il bilancio dell’UE è uno strumento di investimento decisivo per l’economia dell’Unione. Le sue dimensioni sono relativamente piccole, si parla di circa l’uno per cento del reddito nazionale lordo degli stati nei sette anni, un migliaio di miliardi, ma, spiega lo studio dell’EPC, “mobilita centinaia di miliardi di euro e lancia ulteriori investimenti privati e pubblici. Inoltre, la sua tempistica a medio termine è apprezzata per garantire stabilità e prevedibilità degli investimenti”. La mancata attuazione dei programmi nel 2021 aggraverebbe dunque l’attuale rallentamento economico e l’incertezza causata dall’aumento delle tensioni commerciali. “Questa incertezza – ammonisce Pilati – si diffonderebbe anche alle operazioni della Banca europea per gli investimenti (altra fondamentale fonte di finanziamenti per gli imprenditori, ndr), molti dei cui strumenti si basano su una garanzia a carico del bilancio dell’UE”.

Gli attori economici, compresa l’industria, “fanno affidamento sulle informazioni della leadership politica per guidare le loro decisioni di investimento. In particolare, la transizione verso l’economia verde e nuovi settori e tecnologie richiederà ingenti investimenti e certezza del quadro normativo. Ritardi o mancato accordo sul QFP – conclude lo studio – porteranno a incertezze nel contesto imprenditoriale, che potrebbero ostacolare la crescita degli investimenti”.

Tags: bilancio pluriennale Ueeuropean policy centreMarta PilatimffQfp

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Irregolarità bilancio Ue
Economia

Bilancio Ue: per la Conte dei conti sono aumentate le irregolarità

5 Ottobre 2023
Ursula von der Leyen
Economia

Più risorse e flessibilità, von der Leyen apre alla revisione del bilancio Ue per affrontare le sfide comuni

10 Ottobre 2022
UE Polonia Polexit parlamento europeo
Politica

La Polexit sbarca alla plenaria del Parlamento UE: Stato di diritto, legge anti-aborto e condizionalità sui fondi europei

18 Ottobre 2021
Politica

Bilancio pluriennale, risorse proprie e condizionalità dello stato di diritto: l’Eurocamera approva “l’accordo storico”

16 Dicembre 2020
Politica

Bilancio e stato di diritto, ok dalle commissioni Bilancio e Controllo di bilancio del Parlamento Ue

14 Dicembre 2020
David Sassoli
Politica

Sassoli ai governi: “Il Parlamento europeo non accetterà passi indietro sullo stato di diritto”

10 Dicembre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione