- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Alitalia, Vestager: “L’Italia rischia una seconda indagine per il prestito da 400 milioni”

Alitalia, Vestager: “L’Italia rischia una seconda indagine per il prestito da 400 milioni”

La commissaria per la concorrenza conferma di essere in stretto contatto con il governo italiano ma avverte che "il tempo non è infinito e giungerà il momento in cui dobbiamo arrivare a una conclusione". Attenzione anche alla fusione tra Fca e Peugeot "poiché sono entrambe società molto grandi"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
19 Dicembre 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles – L’Italia rischia l’apertura di una seconda indagine sul dossier Alitalia per il nuovo prestito ponte da 400 milioni di euro, varato dal governo lo scorso 2 dicembre. L’avvertimento arriva dalla commissaria europea per la concorrenza e il digitale, Margrethe Vestager che, in un’intervista rilasciata al Sole 24 ore e ad altri giornali europei, conferma di essere in contatto con il governo italiano sui nuovi aiuti concessi alla compagnia aerea di bandiera. Non solo Alitalia al centro dell’intervista, ma la commissaria si è pronunciata anche su altri due dossier importanti per l’Italia, il salvataggio della banca Popolare di Bari e la fusione da poco annunciata tra Fca e Peugeot.

Quanto ad Alitalia, sul paese grava ancora l’indagine della Commissione per un prestito ponte da 900 milioni risalente al 2017. E a quanto riferisce la commissaria “ci sono giunte le prime lamentele. Siamo molto consapevoli della questione dell’equo trattamento. Le compagnie europee stanno avendo difficoltà in Europa”. Vestager rivela di essere “in stretto contatto con il nuovo Governo, quando entra in carica un nuovo esecutivo gli diamo il tempo di appropriarsi dei dossier”, ma avverte anche che “il tempo però non è infinito e giungerà il momento in cui dobbiamo arrivare a una conclusione”. E chiudere il dossier e arrivare a definire se la Commissione abbia individuato aiuti di stato o meno è fondamentale anche “per qualsiasi società che vuole mettere a punto un nuovo piano industriale”.

L’attenzione dell’antitrust europeo si è posata anche sulla fusione tra Peugeot e Fca “poiché sono entrambe società molto grandi, devo pensare che superino la nostra soglia di fatturato (che imporrebbe a Bruxelles di analizzare il caso)”, sottolinea Vestager. Sollecitata a fare un confronto con la fusione tra Fincantieri-Chantiers de l’Atlantique, la Commissaria avverte che “guarderemo ai singoli specifici mercati. Ogni caso ha una sua specificità. Il mercato delle navi da crociera è globale, quello delle auto è diverso; così come è diverso per esempio quello dei produttori di cemento”.

Interpellata dal Sole 24 ore anche sul salvataggio della Banca popolare di Bari, Vestager ha rassicurato sul fatto che l’intenzione di Bruxelles è quella di “permettere ai governi di perseguire i loro obiettivi, purché nel rispetto delle regole”. Ma “se criteri di mercato sono necessari, se il governo vuole creare certezza legale, dovrebbe lavorare con noi, per avere certezza legale ed evitare ricorsi giudiziari, e poi se possibile prenderemmo una decisione secondo la quale non vi è aiuto di Stato. Lo abbiamo fatto in vari casi: la tedesca NordLB o la portoghese CGD”. Valutare l’esistenza o meno di aiuti di stato nel caso del salvataggio di una banca pubblica “può essere molto delicato, perché non abbiamo a che fare con un partner privato che opera secondo criteri di mercato, ecco perché talvolta questi processi sono molto lunghi” conclude.

Tags: Alitaliabanca popolare di bariconcorrenzaFCAFca-PeugeotMargrethe Vestagerpeugeot

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Stabilimento Intel a Rio Rancho, New Mexico [Foto: Khlnmusa, Wikimedia Commons]
Digital

La Corte di giustizia Ue cancella la maxi-multa da 1,06 miliardi a Intel

24 Ottobre 2024
Economia

Lo spazio aereo europeo diventa sempre più efficiente e rispettoso dell’ambiente

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione