- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Prandini (Coldiretti): Fare controinformazione per spiegare la corretta alimentazione

Prandini (Coldiretti): Fare controinformazione per spiegare la corretta alimentazione

INTERVISTA "L'Italia è il Paese più longevo d'Europa, ed il secondo del Mondo, siamo un modello da imitare, non da combattere". Il Green Deal europeo non deve essere finanziato con i fondi della PAC.

Perla Ressese di Perla Ressese
19 Dicembre 2019
in Economia, Cronaca

Bruxelles – Lanciare una campagna di controinformazione per combattere le fake news sul cibo, comprese quelle diffuse dai sistemi a “Semaforo” o “Nutriscore”. L’appello viene da Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti, durante la sesta edizione di “How Can We Govern Europe?” che si è svolto a Roma il 5 e 6 dicembre scorsi.

In questa intervista concessa a margine dell’evento, Prandini attacca i sistemi di etichettatura a Semaforo o Nutriscore che stanno prendendo piede in qualche paese europeo e che classificano con tre-quattro colori la presunta “salubrità” di un cibo, indicando come pericolosi prodotti quali il Parmigiano o il prosciutto, ai quali l’Italia contrappone la proposta del sistema a “Batteria”, che indica invece “la dieta da rispettare. L’Italia – ricorda il presidente di Coldiretti – è il Paese più longevo d’Europa, ed il secondo del Mondo, siamo un modello da imitare, non da combattere”.

Per questo, per combattere le fake news, “è necessario fare controinformazione, dicendo le cose come stanno. Il 70 per cento delle notizie che circolano sui social – denuncia Prandini – non sono veritiere, e noi stiamo lavorando perché il governo italiano perché questo tema venga portato nel dibattito in Europa”. Secondo il leader dei coltivatori italiani “dietro ogni notizia che circola c’è un interesse economico, e i cittadini devono essere informati”.

Dopo aver ricordato che in Italia, nel mondo agricolo, la presenza dei giovani è la più alta in Europa, Prandini attacca le proposte di tagli alla Politica Agricola Comune, spiegando che non va decurtata per sostenere il Green Deal europeo. “LA PAC è un sostegno al reddito, il Green Deal è una nuova sfida che va accompagnata con nuove risorse”.

 

Tags: coldiretticontroinformazioneEttore Prandinifake newsNutriscorepacsemaforo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

35 miliardi di sigarette illecite consumate in Ue: i dati del rapporto KPMG per Philip Morris International

12 Settembre 2024
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 4 settembre 2024]
Agricoltura

Tanti soldi, esenzioni, modifiche normative: gli agricoltori rischiano di influenzare il ‘von der Leyen bis’

4 Settembre 2024
tajani coloni israeliani
Politica

Per la nuova Commissione Ue Tajani sventola la bandiera popolare: “Il nuovo commissario all’Agricoltura sia del Ppe”

12 Luglio 2024
Politica agricola comune Pac agricoltura
Agricoltura

Il Parlamento Europeo mette un nuovo sigillo alla modifica della Politica Agricola Comune

24 Aprile 2024
agroalimentare pac
Agricoltura

L’adozione delle modifiche alla Pac viaggia spedita: l’Eurocamera approva la procedura d’urgenza

11 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione