- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » La forza della democrazia europea

La forza della democrazia europea

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
20 Dicembre 2019
in Editoriali
Toni Comin e Carles Puigdemont davanti al Parlamento europeo con il tesserino da deputati. Accanto a loro la deputata indipendentista fiamminga dell'NVA Assita Kanko

Toni Comin e Carles Puigdemont davanti al Parlamento europeo con il tesserino da deputati. Accanto a loro la deputata indipendentista fiamminga dell'NVA Assita Kanko

Non siamo a favore degli indipendentismi, non crediamo nella necessità della nascita di nuovi stati perché i “popoli siano liberi”. Crediamo nella dimensione europea, e la vicenda dei leader catalani, detenuti o sotto inchiesta, riconosciuti ora come deputati europei, semplicemente perché eletti dai cittadini, dimostra che quel che l’Unione europea può garantire gli Stati faticano a farlo.

La vicenda è nota, dopo il referendum ritenuto illegale dalle autorità spagnole sull’indipendenza della Catalogna, la giustizia locale ha inquisito i leader politici che quella consultazione promossero. Alcuni sono in prigione, alcuni sono già stati condannati, alcuni sono riparati all’estero. Tre di questi, uno detenuto e due fuggitivi, sono stati eletti deputati europei nelle elezioni maggio, con una valanga di voti. Il più noto di loro, Carles Puigdemont, ex presidente della Catalogna, ha ricevuto un milione di preferenze.

Le autorità spagnole però non hanno mai consentito ai tre di prendere possesso del loro seggio, argomentando che era necessario un giuramento sulla Costituzione spagnola ed altri adempimenti previsti dalla normativa nazionale.

E qui è entrata in campo l’Unione europea. Il leader detenuto, Oriol Junqueras, ha fatto ricorso contro questo impedimento e la magistratura spagnola, nell’esaminare il procedimento, si è trovata nella necessità di chiedere alla Corte di Giustizia quando una persona diventa deputato europeo.

I magistrati dei 28 hanno risposto ieri, dicendo che lo si diventa nel momento della proclamazione dei risultati: se sei eletto sei deputato. Fine, nessuna procedura nazionale può frapporre altre incombenze, filtri, giuramenti o doveri. Nulla, affermano anche i giudici europei, può essere fatto per impedire ad un deputato europeo di viaggiare verso la sede del Parlamento. D’altra parte c’è un Protocollo europeo che lo stabilisce, nero su bianco.

Dopo questo primo, fondamentale passo, le cose hanno iniziato a camminare speditamente. Il presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha preso una posizione netta, nonostante le opposizioni dei deputati spagnoli, ed ha chiesto a Madrid di dare seguito alla sentenza, in sostanza di permettere a Junqueras di prendere possesso del suo seggio.

Oggi, questa mattina, poi i vertici del Parlamento hanno stabilito che Puigdemont e Toni Comin, il terzo del gruppo, dal 6 gennaio, espletate alcune formalità burocratiche, saranno deputati a tutti gli effetti, e già oggi sono entrati nell’Eurocamera con una badge provvisorio da deputato.

E’ grazie alla forza democratica dell’Unione che i milioni di cittadini che hanno sostenuto quei tre candidati si vedono ora riconosciuto il valore del loro voto. Superando i limiti che uno Stato aveva posto, valutando i diritti della cittadinanza europea, e non spagnola e ancor meno catalana, che non esiste.

E ora è a Bruxelles che gli indipendentisti catalani, come altri, possono far valere i loro diritti. Questo non vuol dire che da parte dell’Unione, o del Parlamento, ci sia un sostegno alla loro causa, vuol dire, però, che i diritti dei cittadini, prima ancora che degli eletti, qui sono stati rispettati: la semplice volontà espressa con il voto basta ad eleggere i propri rappresentanti.

Tags: Carles PuigdemontCatalognaDavid Sassolidemocracyparlamento europeoToni Comin

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione