- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Iran, l’UE ancora senza linea comune. La Commissione lavora a “tutelare gli interessi europei”

Iran, l’UE ancora senza linea comune. La Commissione lavora a “tutelare gli interessi europei”

Domani il collegio dei commissari straordinario sulla crisi nei rapporti tra Washington e Teheran, venerdì i ministri degli Esteri, che però non incontreranno Zarif

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
7 Gennaio 2020
in Politica Estera

Bruxelles – Capire innanzitutto cosa fare, ed evitare scivoloni su una questione tanto delicata quanto fondamentale. Sull’Iran l’Unione europea rischia una paralisi. Troppe le posizioni diverse attorno al tavolo, tante anche le “non posizioni”. A Bruxelles dunque il lavoro non è facile. Venerdì nella capitale dell’UE si troveranno i ministri degli Esteri degli Stati membri, ma il ministro degli Esteri di Teheran, Mohammad Javad Zarif, che pure è stato invitato dall’Alto rappresentante Joseph Borrell, non prenderà parte all’incontro.

Si tratterà di una riunione “interna”, per permettere ai 28 rappresentanti dei governi europei di trovare una linea comune. Finora l’unica cosa su cui sono tutti d’accordo è la necessità di far scendere la tensione. Sul resto ognuno in ordine sparso. C’è un doppio canale su cui si lavora: evitare strappi con gli Stati Uniti, evitare rotture con la repubblica islamica.

Non sarà facile. Anche il collegio dei commissari straordinario dedicato alla questione iraniana non dovrebbe produrre grandi risultati. Il capo del servizio dei portavoce dell’esecutivo comunitario, Eric Mamer, spiega che l’incontro di domani “dovrà permettere innanzitutto all’Alto rappresentante di riferire sull’argomento, e poi di valutare tutti i domini di competenza della Commissione che possono essere colpito dalla crisi, così da prevedere le contromisure adeguate”.

L’UE gioca dunque sulla difensiva. Si vogliono salvaguardare nei limiti del possibile buoni rapporti con le due principali parti in causa, con un occhio in particolare ai settore trasporti ed energia. E’ qui che la Commissione intende lavorare per mettere in sicurezza gli interessi europei. Senza rinunciare al ruolo di mediatore.E’ in tale veste che intende convincere l’Iran a non abbandonare il programma di non arricchimento dell’uranio. “E’ fondamentale per la regione e per la sicurezza del mondo intero, visto che parliamo di non proliferazione del nucleare”, ricorda Peter Stano, portavoce dell’Alto rappresentante.

Dunque profilo basso. Per l’assenza di un altro profilo viste le divergenze. E poi perché sulle dichiarazioni di una e dell’altra parte ci si rende conto che c’è una dialettica propria delle parti. Ognuno deve mostrare i muscoli e parlare alla rispettiva opinione pubblica. “Ci concentriamo sui fatti”, tagliano corto a Bruxelles. E’ sui fatti che si cerca una quadra. Al momento lontana.

Tags: Crisieric mamergestione crisiIranUeue-iran

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione