- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Sánchez ottiene la fiducia: la Spagna ha un nuovo governo

Sánchez ottiene la fiducia: la Spagna ha un nuovo governo

Via libera dal Parlamento di Madrid con 167 voti favorevoli, 165 contrari e 18 astenuti al governo di coalizione PSOE-Podemos

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
7 Gennaio 2020
in Politica
Pedro Sanchez e Pablo Iglesias

Pedro Sanchez e Pablo Iglesias

Bruxelles – Infine la Spagna avrà un nuovo governo. Nessuna sorpresa oggi al Parlamento di Madrid durante la seconda votazione sul governo di coalizione proposto da Pedro Sánchez, leader del partito socialista spagnolo PSOE, con Unidas Podemos, la seconda forza politica di sinistra in Spagna. L’ex premier uscente incassa oggi 167 voti favorevoli, 165 contrari e, come previsto, 18 astenuti.

L’ultima sessione del dibattito sull’investitura è iniziata intorno a mezzogiorno, seguita poi dalle esternazioni di voto dei vari gruppi parlamentari. A questo secondo turno di voto, Sánchez aveva bisogno della sola maggioranza relativa (i voti favorevoli devono essere superiori a quelli contrari), mentre nel voto che si è svolto domenica il leader socialista avrebbe dovuto ottenere la maggioranza assoluta (176 voti sui 350 totali).

Alle ultime elezioni di novembre, Sánchez ha fallito nel tentativo di trovare da solo i voti necessari al suo partito per poter gestire da solo l’azione di governo (il PSOE ha ottenuto il 28,3 per cento dei voti). Per vedere la luce, il governo di coalizione orientato a sinistra di PSOE e Unidas Podemos ha fatto affidamento sull’astensione di 13 deputati del principale partito indipendentista catalano, Esquerra Repubblicana (ERC), e di ulteriori 5 deputati di EH Bildu, il partito dei Paesi Baschi Uniti.

Buona parte degli interventi nel dibattito di oggi si sono centrati sulla difesa della democrazia e sull’antifascismo, con accuse reciproche molto dure. Sanchez  nel suo intervento iniziale ha difeso le ragioni della democrazia e delle scelte degli elettori, sottolineando che il PSOE ha vinto le elezioni. Pablo Iglesias, leader di Podemosa che sarà vice-premier gli ha consigliato di usare “toni decisi e fermezza democratica verso gli intolleranti”. Dall’opposizione il leader del PP Pablo Casado ha accusato Sánchez di essere d’accordo con “i terroristi e gli autori di colpi di stato”, a causa del suo accordo con i catalani.

Tags: fiduciagovernoPedro Sanchezspagna

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
ribera audizioni
Politica

L’audizione di Ribera è uno scontro feroce sulle vittime di Valencia. E mette a rischio il via libera ai vicepresidenti dell’esecutivo Ue

13 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
valencia lutto
Cronaca

Alluvione a Valencia, bandiere a mezz’asta in tutte le istituzioni Ue. Metsola: “Accesso ai fondi per calamità sia più facile”

31 Ottobre 2024
Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
Agricoltura

In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

28 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione