- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Iran, l’UE si aggrappa all’accordo sul nucleare. “Vogliamo salvarlo, se possibile”

Iran, l’UE si aggrappa all’accordo sul nucleare. “Vogliamo salvarlo, se possibile”

L'alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell'Ue ribadisce la volontà di mediare. "Ma non possiamo escludere che il protocollo possa morire"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Gennaio 2020
in Politica Estera

Bruxelles – L’Europa continua spera ancora di poter salvare il salvabile. “Non possiamo escludere che l’accordo sul nucleare iraniano possa andare a morire”, e probabilmente è già su un binario morto, ma l’UE farà di tutto, fino alla fine, per mantenerlo in vita. Josep Borrell sintetizza così la strategia di fatto dell’Unione europea nella sempre più intricata crisi del Medio Oriente. La riunione straordinaria de i ministri degli Esteri dei Paesi UE ha prodotto quello che poteva produrre, l’impegno a continuare a mediare. Per questo preciso scopo l’alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza ha ricevuto “un mandato forte” da parte dei Ventotto, come dice lui stesso al termine di una riunione durata quasi quattro ore.

Gli Stati membri era d’accordo a lavorare per stemperare le tensioni, agevolare il dialogo e le soluzioni politico-diplomatiche, confermare presenza e impegni in Iraq, terreno di scontro tra Iran e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri straordinario tiene fede alle aspettative, ricalca quello che era già emerso durante i lavori che hanno accompagnato il meeting. Del resto, mediare è il massimo che l’Ue possa fare in questo momento, data anche l’assenza di una politica comune per gli affari internazionali.

Borrell riconosce che la posto in gioco è enorme. Si rischia tanto, troppo. Senza diplomazia si va verso un conflitto, e “la regione non può permettersi un’altra guerra”. Senza contare i rischi per il futuro. “Senza questo accordo, l’Iran oggi sarebbe una potenza nucleare”, cosa che nessuno vuole. Ma la decisione degli Stati Uniti di abbandonare unilateralmente il programma ha significato lavorare al fallimento dello stesso. Ancora oggi l’Europa si rammarica per la decisione di Washington. “E’ chiaro che abbiamo una diversa visione” delle cose, ammette Borrell, deciso ad andare avanti. “Vogliamo salvare questo accordo, se possibile”. Anche perché “negoziarne uno nuovo è complesso, e richiede molto tempo”.

L’UE dunque si attiene al piano, il Piano d’azione congiunto globale (JCPOA, secondo l’acronimo inglese), che poi è il vero nome dell’accordo sul nucleare iraniano. Anche perché il JCPOA permette di tenere aperto un canale costante di dialogo con Teheran che altrimenti non si avrebbe. Di più. “Permette di continuare il dialogo sia con l’Iran, sia con gli Stati Uniti”, sottolinea il ministro degli esteri ceco, Tomáš Petříček. E’ in sostanza il modo migliore per andare avanti con il ruolo di mediatore che l’UE tenta faticosamente di ricoprire. “Dobbiamo evitare l’aumento della spirale di violenza”, chiosa Borrell. “Ecco cosa concordato oggi”.

Tags: Crisigestione crisiIranjosep borrelljpcoaMedio Orientenuclearenucleare iranianopolitica esterasicurezzastati unitiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione