- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Riduzione dei parlamentari: ci sarà il referendum confermativo

Riduzione dei parlamentari: ci sarà il referendum confermativo

Depositate le firme di 71 senatori con la richiesta che prevede che siano i cittadini a scegliere per un parlamento ridotto. Ma a condizionare la legislatura anche il referendum contro il proporzionale e le modifiche alla legge elettorale. Il nodo delle elezioni: o in primavera o successivamente

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
10 Gennaio 2020
in Politica

Roma – Il referendum confermativo sulla riduzione del numero dei parlamentari si farà. Quando, è tutto da scoprire, perché potrebbe essere condizionato dall’eventuale conclusione anticipata della legislatura. Le firme necessarie per poter svolgere la consultazione sono state depositate questo pomeriggio alla cancelleria della Corte di Cassazione che ora dovrà verificarne la validità.

La norma prevede che per chiamare gli elettori alla conferma della modifica costituzionale approvata dal Parlamento, serve la richiesta di 500 mila elettori oppure 5 consigli regionali o un quinto dei membri di una Camera. Ed è questa la scelta adottata dai promotori che tra retromarce dell’ultima ora, sono riusciti sul filo di lana a depositare 71 firme di senatori in formazione trasversale: buona parte di Forza Italia, ex Cinquestelle, del gruppo misto, radicali e il soccorso di qualche leghista. Una pattuglia criticata dal M5S che ha fatto della legge Costituzionale, una delle sue battaglie principali.

A legislatura in corso il referendum dovrebbe tenersi sul finire della primavera, e per dare piena validità alla riduzione dei parlamentari (i deputati passano da 630 a 400 e i senatori da 315 a 200), non sarà necessario raggiungere il quorum. Se invece la legislatura dovesse interrompersi prima, si andrà al voto con le vecchie regole, rimandando tutto alla prossima tornata.

È uno dei motivi che ha animato il dibattito perché il referendum condizionerebbe in un modo o nell’altro la legislatura a prescindere dalle condizioni politiche e anche in presenza di una maggioranza dai numeri sempre meno solidi. In pratica c’è chi pensa che il voto per il taglio metterebbe al riparo da nuove elezioni mentre al contrario c’è chi sostiene che per spostare la riduzione più avanti possibile è meglio anticipare le elezioni e rimandare il referendum magari al prossimo anno.

Tutto semplice? Neppure per idea, mai una volta la politica italiana ha lasciato i giochi senza variabili e allora a rendere ancora più pericoloso l’incrocio istituzionale c’è un altro referendum, questa volta abrogativo della parte proporzionale della legge elettorale, sui cui la Corte Costituzionale dovrà esprimersi la prossima settimana.

Le complicazioni non finiscono se si mette sul piatto anche la legge elettorale su cui sono cominciate le grandi manovre, con la maggioranza che sta cercando la quadra ma in direzione opposta, ovvero su un sistema di tipo proporzionale con sbarramenti e diritto di tribuna.

Tags: Corte Costituzionalecorte di Cassazioneelezioni anticipateitaliaParlamento italianoriduzione parlamentaririformeriforme istituzionali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione