- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Avvocato generale UE: illegali le misure anti-ONG del governo ungherese

Avvocato generale UE: illegali le misure anti-ONG del governo ungherese

La stretta operata nel 2017 dal governo Orban contro i soggetti ritenuti di foraggiare l'arrivo di migranti ledono la libera circolazione di capitali e il rispetto della privacy

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
14 Gennaio 2020
in Politica
Manifesto anti-Soros a Budapest. Il magnate unghrese è accusato dal governo di finanziare le ONG attive nel sostegno ai richiedenti asilo [archivio]

Manifesto anti-Soros a Budapest. Il magnate unghrese è accusato dal governo di finanziare le ONG attive nel sostegno ai richiedenti asilo [archivio]

Bruxelles – Le misure ‘anti-ONG’ del governo ungherese ledono le regole dell’Unione europea nei suoi fondamenti. Questa l’opinione dell’avvocato generale della Corte di giustizia dell’UE, Campos Sánchez-Bordona. A suo giudizio le restrizioni imposte dal governo di Budapest al finanziamento delle organizzazioni non governative dall’estero “violano il principio della libera circolazione dei capitali”, ed alcuni diritti delle persone e pertanto non sono compatibili con il diritto dell’Unione.

Il governo Orban nel 2017 ha varato una stretta sulle ONG, ritenute responsabili dell’arrivo dei richiedenti asilo nel Paese. A detta del primo ministro ungherese ci sarebbe l’attività del magnate Geore Soros dietro questi finanziamenti che permetterebbero alle ONG di prosperare. A tali organizzazioni viene chiesto di indicare, in sede di registrazione, il numero dei donanti il cui sostegno raggiunga o oltrepassi la somma di 500mila Fiorini ungheresi (pari a circa 1.500 euro) e l’importo esatto del sostegno.

La misura è stata contestata dalla Commissione europea, e la Corte di giustizia dell’UE dovrà pronunciarsi sul caso nelle prossime settimane. Oggi intanto l’avvocato riconosce ragione all’esecutivo comunitario. Secondo il togato di Lussemburgo il trasferimento di una donazione dall’estero a favore di un’organizzazione civile ungherese costituisce un movimento di capitali, e dunque le condizioni imposte da Budapest costituiscono una restrizione al principio di libera circolazione dei capitali.

In secondo luogo si pone una questione di privacy. La pubblicazione di tutte le informazioni relative a donazioni, da normativa ungherese, riguarda esclusivamente le donazioni provenienti dall’estero, e di conseguenza incide sui cittadini di altri Stati membri che non sui cittadini ungheresi. Si opera una discriminazione. Inoltre, per l’avvocato generale la pubblicazione dei dati richiesta dal governo Orban costituisce “un’ingerenza sia nei diritti relativi alla tutela della vita privata e dei dati personali sia nel diritto alla libertà di associazione, che risultano tutti garantiti dalla Carta”.

Tags: avvocato generalecorte di giustizia ueimmigrazioneongorbanorganizzazioni non governativeUeungheria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione