- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Von der Leyen: Dobbiamo diventare più assertivi in politica estera

Von der Leyen: Dobbiamo diventare più assertivi in politica estera

"L'Unione ha una forza diplomatica intensa", dice la presidente della Commissione davanti al Parlamento europeo. E ripropone il fondi ETS per finanziare il bilancio europeo

Lena Pavese di Lena Pavese
14 Gennaio 2020
in Politica
Ursula von der Leyen durante un suo intervento al parlamento europeo di Strasburgo.

Ursula von der Leyen durante un suo intervento al parlamento europeo di Strasburgo.

Bruxelles – Ci crede, e chiede a tutti i partner di crederci. “L’Unione ha una forza diplomatica intensa e ora dobbiamo diventare ancora più assertivi”. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, parla davanti al Parlamento europeo in occasione dell’insediamento della presidenza di turno croata e sceglie di dedicare gran parte del suo breve intervento alla politica estera.

Secondo la presidente l’UE è dunque “in grado di impegnarsi nel dialogo per la de-escalation”, e lo dimostra il lavoro fatto in passato, spiega, “per la stabilizzazione dell’Iraq o per l’accordo sul nucleare iraniano”. Adesso “è il momento di diventare ancora più assertivi”, esorta, mentre non dimentica di parlare anche di Africa, con la quale “è necessario lanciare un’alleanza anche per dare slancio alla nostra economia”.

Von der Leyen accenna poi anche al Green Deal europeo, ma brevemente, e solo dopo aver affermato che “l’Unione ha bisogno di un bilancio moderno”, un monito a chi, tanti per la verità, chiude la borsa nel dialogo sul Quadro finanziario pluriennale dell’UE. Serve un bilancio spiega invece von der Leyen, “che guardi a quel che le persone si attendono da noi, e per farlo – sottolinea – serve un bilancio decente”. Il bilancio attuale, ha spiegato la presidente, “è stato preparato nel 2013, in un mondo completamente diverso. Poi è arrivata l’Isis, la crisi migratoria, la Crimea, l’accordo sul Clima, l’Intelligenza artificiale, il 5G… per questo serve un bilancio ammodernato”. Ofre poi una soluzione von der Leyen: “Se i contributi degli Stati sono troppo limitati allora l’unica via sono le risorse proprie a livello europeo, come l’ETS (il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE) dandone il gettito all’Unione”.

Von der Leyen ha toccato anche il tema Brexit, ripetendo che “è il Regno Unito che deve decidere quanto vicino o quanto lontano vuol essere dall’Unione e dal Mercato Unico. Certo è che la libertà di circolazione vale per tutto (persone, merci e capitali, ndr) o per niente, non si può avere tutto, deve essere Londra che decide se divergere o allinearsi”.

Infine una battuta e un ammonimento sui Balcani: “E’ nostro interesse che siano il più vicini possibile, Russia e Cina sono già lì… alla Macedonia del Nord e all’Albania abbiamo chiesto molto, e dobbiamo rispettare quanto abbiamo promesso”.

Tags: AfricabalcanibrexitEtsIranmffparlamento europeopolitica esteraursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione