- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Il re di Giordania chiede all’Europa una politica estera comune, a partire dal Medio Oriente

Il re di Giordania chiede all’Europa una politica estera comune, a partire dal Medio Oriente

Abdallah II al Parlamento europeo ricorda che la sicurezza del mondo passa per la stabilità della regione, dove l'Europa fa fatica a imporsi. Critiche a Israele, avvertimenti agli europei: il rischio terrorismo e immigrazione sullo sfondo

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
15 Gennaio 2020
in Politica Estera
Il re di Giordania, Abdullah II, nel suo discorso al Parlamento europeo  [Strasburgo, 15 gennaio 2020]

Il re di Giordania, Abdullah II, nel suo discorso al Parlamento europeo [Strasburgo, 15 gennaio 2020]

Bruxelles – Dice tutto quello che ha da dire. Senza attacchi, ma senza risparmiare affondi. Critiche agli europei, per il loro far poco. Critiche agli israeliani, per il loro troppo agire. Abdullah II, re di Giordania, è l’interlocutore privilegiato dell’occidente in una regione difficile, problematica, mai stabile e oggi completamente destabilizzata. La guerra in Yemen, la guerra civile in Siria, le fragilità dell’Iraq, le tensioni in Iran, i conflitti in Palestina, la precarietà del Libano. Un’area dove si continua a fare tanto, senza realizzare mai veramente nulla. Un problema.

“Un mondo pacifico non potrà mai esserci senza un Medio Oriente stabile”, dice il re di Giordania. “Ma un Medio Oriente stabile non ci sarà mai senza una soluzione del conflitto tra israeliani e palestinesi”. Ed ecco la critica contro Tel Aviv. “E’ stata proposta una soluzione a due Stati, ma uno Stato sta proponendo una soluzione insostenibile”. Nell’area “le violenze continuano, gli insediamenti proseguono, l’indifferenza per il diritto internazionale continua”. Un modo per dire che l’Europa, che in quel diritto internazionale si ritrova, dovrebbe fare di più per far rispettare e farsi rispettare.

Quello arabo-israeliano è certamente “IL” nodo, ma non l’unico problema. Il sovrano di Giordania pone delle domande ai parlamentari europei. Tanti quesiti ipotetici, ma che data la situazione sono più realistici di quanto possa sembrare. “Cosa succede se l’Iraq fallisce nell’impegno di salvare il suo popolo?” O ancora, “cosa succede se” i terroristi tornano a farla da padroni in Siria, o dovesse esplodere una nuova crisi migratoria? Tutti scenari concreti. Se l’Europa e i suoi Stati membri vogliono evitare altri momenti difficili devono intervenire là dove serve. Il problema è il destino della regione passa per le decisioni di altri. Vladimir Putin, o Donald Trump. L’intervento del re di Giordania è allora un invito all’Europa a dotarsi, finalmente, di una vera politica estera.

Tags: abdullah IIGiordaniaimmigrazioneIraqIsraeleMedio Orientepalestinaparlamento europeoquestione palestinesesiriaterrorismoUeYemen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

La proposta dell’Alto rappresentante Ue Borrell di sospendere il dialogo politico con Israele è un buco nell’acqua

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione