- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Casa ‘salata’ casa, in dieci anni costo salito del 19% e affitti più cari del 21%

Casa ‘salata’ casa, in dieci anni costo salito del 19% e affitti più cari del 21%

I dati Eurostat fotograno l'andamento del costo per l'abitazione, sempre più un onere per tutti. In Italia i rialzi più lievi, e nel terzo trimestre del 2019 indice ancora su: 1,5% rispetto ai tre mesi precedenti

Renato Giannetti di Renato Giannetti
16 Gennaio 2020
in Cronaca

Bruxelles – Tra affitti e acquisti, la casa per molti è un vero e proprio incubo. Che si tratti di rata del mutuo o di mensilità al locatario, l’onere è sempre più gravoso. I prezzi della abitazioni negli ultimi dieci anni sono aumentati in 22 Stati membri su 28, rileva Eurostat. Ma ciò è vero solo per quanto riguarda gli immobili da comprare. Perché se invece si guarda agli affitti, questi sono aumentati praticamente ovunque. Solo in Grecia (-17,5%) e Cipro (-0,3%) si registra un contratto di affitto più leggero rispetto al 2017.

Complice la crisi, la domanda per i mutui è stata trainata verso il basso. Nel complesso però dal 2007 a oggi il costo degli immobili, per chi se li è potuti permettere, è cresciuto del 19%. Ma alcuni non hanno avuto le risorse  economiche per comprarsi una casa, e a qualcun altro il prestito bancario è stato negato per assenza di garanzie sufficienti. Non sorprende allora che la domanda si sia concentrata principalmente sugli affitti. Lo sanno bene nei Paesi Bassi, dove la locazione è frutto di affari che il consiglio comunale di Amsterdam ha deciso di fermare in nome della sostenibilità urbana.

Nuove leggi impongono un tetto agli affitti della case di nuova costruzione. Non si potrà fissare un costo superiore ai 1.027 euro al mese. L’obiettivo è quello di incentivare l’acquisto di case per stabilirsi a viverci invece di dare a persone disposte a non fermarsi. Il tutto per ripopolare una città popolata sempre più da turisti e pendolari.

E dire che non è nei Paesi Bassi che si registra il più alto rialzo degli affitti su scala decennale (38%). Gli affitti sono letteralmente saliti alle stelle in in Lituania (+101,1%), Repubblica Ceca (+78,6%) e Ungheria (+67,8%). Spagna e Italia, invece, i due Paese dove l’incremento è stato minore (+16% e +17%, rispettivamente). Dunque le famiglie di questi due Stati membri hanno dovuto fare comunque sacrifici, ma minori rispetto al resto degli europei. Nel complesso nell’ultimo decennio gli affitti sono aumentati del 21% nell’UE. Non solo. Spagna e Italia sono tra quei sei Paesi dove il costo dei mutui si è ridotto di quasi un quinti rispetto al 2007 (-17% circa).

Le cattive notizie per gli europei non finiscono qui. Complice la ripresina dell’UE, nuovi aumenti dei prezzi delle case si registrano ancora sia nell’Eurozona sia nell’Unione nel suo complesso. Secondo altri dati Eurostat, fra il secondo e il terzo trimestre del 2019 il costo per le abitazioni è cresciuto dell’1,4% nell’Europa a 19 e dell’1,5% nell’Europa a 28. In controtendenza Ungheria (-1,5%), Danimarca (-0,6%), Italia (-0,3%) e Finlandia (-0,1%).

Tags: abitazioneaffitticaro vitacasadati eurostateurostateurozonafamiglieitaliamutuiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione