- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Migranti, Frontex avverte: “Da Libia e Turchia i rischi per l’UE nel 2020”

Migranti, Frontex avverte: “Da Libia e Turchia i rischi per l’UE nel 2020”

Il direttore esecutivo dell'Agenzia di guardia costiera e di frontiera illustra le principali sfide per il nuovo anno

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
17 Gennaio 2020
in Politica Estera

Bruxelles – Nel 2020 potrebbe riesplodere l’emergenza migratoria per l’Italia. Complici le forti instabilità in Libia, il traffico lungo la rotta del Mediterraneo centrale potrebbe riprendere. A lanciare l’allarme è Fabrice Leggeri, direttore esecutivo di Frontex, l’agenzia di guardia costiera e di frontiera europea. “Gli sviluppi in Libia sono un fattore importante, perché potrebbero avere un impatto sulla rotta”, dice facendo il punto della situazione in conferenza stampa.

A fine 2019 gli arrivi di migranti irregolari dalle coste del nord Africa verso Italia e Malta sono scesi stati 13.760, il 41% in meno in un anno, certificando la situazione meno problematica tra quelle esistenti. Ma tutto questo rischia di cambiare. Per quest’anno, a partire già “dalle prossime settimane”, nel quartier generale di Frontex “le tendenze che osserviamo adesso sono la pressione in Turchia, assieme agli sviluppi in Libia che vanno monitorati attentamente”, dice Leggeri. “Queste sono le nostre due analisi di rischio per il momento”.

Non c’è solo il rischio libico. E’ aumentato il numero di persone in arrivo dalla Turchia. L’accordo siglato tra l’UE e Ankara non funziona più? La questione è un’altra, è che in Medio Oriente tutti hanno chiuso frontiere e centri di accoglienza. “L’aumento del 46% degli attraversamenti irregolari delle frontiere Schengen lungo la rotta del Mediterraneo centrale dipende dalla situazione fragile in Siria, dalle minori opportunità di lavoro in Iran, politiche più restrittive di ingresso in Arabia Saudita”. Chi cerca sicurezza e una vita migliore non può che farlo verso Europa, e la Turchia “è sotto pressione”. Oltretutto l’accordo tra Bruxelles e Ankara riguarda i siriani, mentre aumenta il numero di afghani.

Leggeri resta a guardare, non senza richieste alla politica. Domenica l’attesa conferenza di Berlino che metterà attorno al tavolo tutti gli attori impegnati nella soluzione del conflitto libico. Quello potrà essere la base di un’eventuale nuova cooperazione internazionale. “Ci piacerebbe operare in Libia, un giorno”, ammette il direttore esecutivo di Frontex. “Ma serve un accordo tra EU e Libia, oltre alle giuste condizioni di sicurezza, alle giuste condizioni politiche e al rispetto dei diritti umani”.

Tags: agenzia di guardia costiera e di frontieraFabrice LeggeriFronteximmigrazioneitalialibiamigrantiturchiaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione