- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gualtieri: “Fondo di transizione non pensato per l’Italia, ma dobbiamo sapervi accedere”

Gualtieri: “Fondo di transizione non pensato per l’Italia, ma dobbiamo sapervi accedere”

Il ministro dell'Economia sulla strategia per la sostenibilità della Commissione e il suo finanziamento. "Noi più avanti di altri Paesi".

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
20 Gennaio 2020
in Economia, enindustry
Il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, a margine dei lavori dell’Eurogruppo [Bruxelles, 20 gennaio 2020]

Il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, a margine dei lavori dell’Eurogruppo [Bruxelles, 20 gennaio 2020]

Bruxelles – Il Green Deal è per tutti, ma con i dovuti distinguo. Le risorse saranno distribuite agli Stati membri secondo le diverse necessità, e l’Italia ne ha meno di altri. Ciò non significa che il Paese non debba rivendicare ciò che più ritiene opportuno, ma va tenuto a mente che la strategia di sostenibilità della Commissione europea non è concepita in prima battuta per sostenere la trasformazione del tessuto produttivo tricolore. Così il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, spiega il Green Deal dell’esecutivo comunitario e sgombra il campo da ogni tipo di equivoco.

Il Just Transition Fund, lo strumento che dovrà finanziare la strategia green della Commissione con der Leyen, avrà 7,5 miliardi di euro di risorse fresche per generarne altre con effetto leva. Secondo prime stima all’Italia toccheranno meno di 400 milioni. “E’ chiaro che pensiamo si possa fare di più”, premette Gualtieri a margine dei lavori dell’Eurogruppo. Tuttavia, ricorda, “il fondo di transizione è destinato a chi sta più indietro in termini di transizione” verso modelli meno inquinanti, e quindi più orientato verso chi produce ricorrendo maggiormente e principalmente al carbone.

Come Italia “non stiamo più avanti” da questo punto di vista, e quindi spettano meno risorse. “Il fondo non è destinato principalmente a noi”, e dunque non dovrebbe sorprendere se alla fine all’Italia dovessero meno risorse di altri. Però, sottolinea il ministro dell’Economia, questo non significa che il Paese deve restare a guardare. “Dobbiamo fare in modo di poter accedere al fondo” e finanziare importanti opere, quali “l’Ilva” di Taranto.

Gualtieri ricorda poi che tutto il finanziamento del Green Deal è legato alla partita del nuovo bilancio comune (MFF 2021-2027). Più soldi ci saranno, più risorse saranno disponibili. “L’Italia vuole un MFF ambizioso, che possa sostenere la transizione”.

Tags: climaemissioni CO2fondo transizionegreen dealinquinamentoitaliamff 2021-2027risorse ueRoberto Gualtierisostenibilitàtransizionetransizione sostenibileUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione