- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Green Deal, all’Italia solo 364 mln per la transizione. Ferreira: “Usi fondi nazionali per riconvertire l’Ilva”

Green Deal, all’Italia solo 364 mln per la transizione. Ferreira: “Usi fondi nazionali per riconvertire l’Ilva”

Per la commissaria alla coesione e le riforme, il paese ha un Pil pro capite che gli consente di utilizzare i suoi fondi nazionali per aiutarsi nella transizione e nella riconversione dell'impianto siderurgico di Taranto. "L'Italia, ricorda, è tra le sette economie migliori al mondo"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
21 Gennaio 2020
in Politica
Elisa Ferreira

Elisa Ferreira

Bruxelles – Dei 7,5 miliardi di euro promessi dal meccanismo di transizione equa (Just Transition Mechanism) per sostenere la transizione del continente europeo verso il Green Deal, all’Italia saranno destinati solo 364 milioni. È vero che il paese “ha diverse centrali a carbone e il secondo impianto siderurgico più grande in UE in crisi (quello dell’ex Ilva), ma ha anche un Pil pro capite che gli consente di utilizzare parte dei suoi fondi nazionali per aiutarsi. L’Italia è la settima economia mondiale”. Lo sottolinea la commissaria europea per la coesione e le riforme Elisa Ferreira, parlando del patto verde per l’Europa e del meccanismo di transizione equa varato dal nuovo Esecutivo per sostenerlo, di fronte alla Commissione per lo sviluppo regionale dell’Eurocamera. Ferreira risponde all’eurodeputato di Ecr Raffaele Fitto che chiede come sia possibile che a un paese come l’Italia “spettino solo 364 milioni di euro” pur essendo un paese con diverse centrali a carbone e l’impianto siderurgico dell’ex Ilva di Taranto da riconvertire.

Elisa Ferreira, commissaria per la Coesione e le Riforme

 

È giusto, dice la commissaria, che anche un paese come l’Italia possa accedere ai finanziamenti per le regioni e le aree più povere ma bisogna tenere a mente il criterio di prosperità relativa: ovvero il sostegno ai paesi previsto dal meccanismo di transizione giusta deve essere calcolato in base alla ricchezza dei singoli paesi e delle sue capacità di crescita. Facendo un confronto tra Italia e Polonia con criteri rigidi, sostiene Ferreira, la prima non sarebbe propria dovuta rientrare tra i paesi finanziabili, essendo tra le sette economie più ricche. Ma è giusto, sottolinea, che anche un paese come l’Italia possa accedervi per le aree più povere. Non è sicuramente un meccanismo ideale, ma è “un compromesso che prevede di includere, per quanto possibile, tutti gli Stati membri”. Soprattutto perché spesso si registra ampia disomogenità tra una dimensione locale e quella dell’intero paese: ovvero molti enti locali sono più poveri rispetto all’intero paese. E l’interesse della Commissione UE è stato quello di concentrarsi sulle regioni o le aree più critiche. Il che non significa solo le aree carbonifere, più dipendenti dal carbone, ma includendo anche quelle aree industriali che “utilizzano ancora macchinari superati e che per questo devono essere aiutate per la transizione”.

Il Meccanismo di transizione equa è “ancorato al Quadro finanziario pluriennale (2021-2027) e anche alla normativa sui fondi regionali”. La commissaria ammette però che i 7,5 miliardi di euro “freschi” messi in campo nel Green Deal potrebbero non essere sufficienti ma da quando è nata la discussione sul MFF “ci siamo trovati di fronte paesi molto reticenti a concedere ulteriori finanziamenti”. Nel 2018, rivela la commissaria, l’Eurocamera propose un importo pari a 4,8 miliardi e quindi la Commissione ha pensato che ci volessero più soldi freschi da poter usare subito. I 7,5 miliardi di previsti dal fondo per la transizione, ci tiene a ribadire, “sono denaro extra” da aggiungere al bilancio di lungo termine dell’UE. “Lo abbiamo chiarito dall’inizio”. “Tutti, dice, vogliamo mettere pressione Consiglio europeo perché ci sia un accordo sul prossimo Qfp”.

Tags: coesioneElisa Ferreiragreen dealIlvaitaliajust transition mechanismraphael fitto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
deforestazione
Politica

La legge Ue sulla deforestazione sotto attacco. Il Ppe e l’estrema destra hanno i numeri per annacquarla (e lo sanno)

13 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione