- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » L’Intelligenza artificiale dev’essere regolata, dice il CEO di Google

L’Intelligenza artificiale dev’essere regolata, dice il CEO di Google

Sundar Pichai, CEO di Alphabet e Google, ha parlato di IA e riconoscimento facciale: "C'è bisogno di un allineamento internazionale sui valori fondamentali"

Danilo De Rosa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DaniloDeRosa96" target="_blank">@DaniloDeRosa96</a> di Danilo De Rosa @DaniloDeRosa96
21 Gennaio 2020
in enindustry, Cronaca
Sundar Pichai

Sundar Pichai

Bruxelles – L’Intelligenza artificiale è uno dei settori dell’informatica che più sta portando innovazione negli ultimi anni: ci si è mossi dai robot in grado di giocare a scacchi fino alle auto a guida autonoma, passando per la domotica e i deep fake. Ed essendo un campo dove le invenzioni sono più veloci della capacità dei governi di legiferare, ancora oggi c’è bisogno di una regolamentazione chiara e univoca.

A ribadire questi concetti è stato Sundar Pichai, CEO di Google, in un incontro a Bruxelles lunedì 20 gennaio: “Non ho dubbi che l’Intelligenza artificiale vada regolamentata. La vera questione è come approcciarla”, ha detto Pichai in un evento organizzato dal think tank di economia Bruegel.

“È vero che l’IA garantirà dei grandi benefici, ma è altrettanto vero che esistono delle preoccupazioni sull’uso che se ne può fare”. Stati Uniti e Unione Europea stanno già studiando come affrontare la questione, ma secondo Pichai c’è bisogno di un più forte ‘allineamento internazionale’. “C’è la necessità di bilanciare i rischi con le possibili opportunità. Per farlo si può partire dalle basi legislative già esistenti” come il GDPR, il regolamento europeo sulla protezione dei dati.

Il problema è che Usa e Ue la pensano in maniera differente su come regolamentare l’Intelligenza artificiale: da un lato l’amministrazione americana non è intenzionata a porre un freno alle proprie aziende tecnologiche, dall’altro la Commissione europea ha fatto sapere di voler costruire una struttura che tenga in considerazione ogni aspetto legale ed etico dello sviluppo dell’IA, mantenendo come prioritaria la privacy delle persone. Negli scorsi giorni, inoltre, è filtrato un documento della Commissione in cui si valuta la possibilità di sospendere l’utilizzo del riconoscimento facciale nei prossimi cinque anni.

Google utilizza già alcuni software che riconoscono il viso e i volti delle persone per alcuni programmi privati come Google Photo, ma Pichai ha detto che l’azienda non ha ancora implementato nessun software generico a riguardo, perché prima vuole approfondire “questioni tecnologiche e di politica”.

Tags: Googleintelligenza artificialeregoleSundar Pichai

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Intelligenza artificiale
Digital

Più di cento aziende hanno firmato il Patto Ue per l’intelligenza artificiale. Mancano all’appello Meta e Apple

25 Settembre 2024
google
Cronaca

Google, Tribunale Ue annulla la multa da 1,5 miliardi

18 Settembre 2024
La commissaria europea alla Concorrenza, Margrethe Vestager (foto: Xavier Lejeune via Imagoeconomica)
Digital

Apple e Google, doppia vittoria per Margrethe Vestager: la Corte di giustizia Ue conferma le condanne per oltre 15 miliardi

10 Settembre 2024
Foto di gruppo al Consiglio d'Europa, 5/09/24
Digital

Al Consiglio d’Europa nasce il primo trattato sull’intelligenza artificiale. Von der Leyen: “Legge Ue diventa globale”

5 Settembre 2024
Uno schermo integrato di un'automobile con Android auto (foto: Maurizio Pesce via Wikimedia Commons)
Economia

“No” di Google ad Enel sull’integrazione in Android auto di un programma per auto elettriche, per l’Avvocato generale della Corte Ue è un illecito

5 Settembre 2024
Emmanuel Macron in Serbia durante lo Youth and Artificial Intelligence Forum - Foto: Oliver Bunic, AFP
Economia

Macron auspica una via europea più competitiva per l’intelligenza artificiale

2 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione