- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’industria dell’auto sostiene il Green Deal europeo, ma “servono eco-incentivi”

L’industria dell’auto sostiene il Green Deal europeo, ma “servono eco-incentivi”

Michael Manley, presidente dell’Associazione dei costruttori europei di automobili (ACEA). "Nuove tecnologie a basse emissioni sono costose, servirebbero schemi di sostegno". E per il 2020 avverte: immatricolazioni in calo del 2%

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
22 Gennaio 2020
in Economia, enindustry

Bruxelles – Le prospettive per il settore dell’auto non promettono bene. Per il 2020 le immatricolazioni di nuove vetture è previsto in calo (-2%), e a questo andamento non favorevole si aggiungono gli interrogativi che pone la strategia della Commissione europea per la sostenibilità, il Green Deal. Lo rileva l’Associazione dei costruttori europei di automobili (ACEA), in occasione dell’incontro con la stampa organizzato a Bruxelles per presentare il contributo dell’industria del settore per l’attuazione dell’agenda verde dell’esecutivo comunitario.

La strategia dei produttori dell’auto si concentra in 10 punti, che chiedono in sostanza più flessibilità e maglie più larghe. Ecco quindi la richiesta alla Commissione di non imporre determinate tecnologie per specifici segmenti di veicoli e scoraggiare i divieti nazionali e locali su tecnologie specifiche che possono apportare ulteriori miglioramenti nella produzione di CO2.

Il settore è pronto a fare la sua parte, come richiesto dalle normative esistenti e come richiesto dal piano in divenire. Ma l’approccio complessivo di ACEA vuole una condivisione degli oneri. I produttori si impegnano a migliorare l’efficienza dei motori e prevedere combustibili alternativi a quelli da fonti fossili, a patto che le infrastrutture “vengano realizzate e attivate rapidamente”, sottolinea Michael Manley, presidente ACEA e amministratore delegato del gruppo FCA.

Non si chiude la porta all’idrogeno, ma “il mercato deve essere sviluppato”, e lo stesso vale per l’elettrico. “La transizione comunque avrà dei costi” e l’UE dovrà farsene carico. L’industria dell’auto chiede che sia l’Unione europea a prevedere meccanismi di qualifica e riqualifica professionale richieste per la trasformazione del comparto, e al sostegno alla ricerca e all’innovazione. Non solo. “Siccome le nuove tecnologie a basse emissioni sono costose, riteniamo che schemi di incentivi dovrebbero essere previsti”, dice ancora Manley.

Il presidente ACEA sveste quindi i panni del numero uno dell’associazione dei produttori europei per rivestire quelli di amministratore delegato di Fiat, per parlare, a margine, dell’avvenire del suo gruppo. “Ci vorranno 12-14 mesi” per completare la fusione con i francesi di Peugeot, “perché ci sono molti paesi in cui operiamo” e dunque tanti aspetti da dover considerare e gestire. “Non si tratta di un ritardo, è che ci vuole tempo”, precisa. La fusione dunque si farà, e non sulla pelle degli operai. Non per il momento, almeno. “Entrambe le case hanno la reputazione d essere molto snelle”, e dunque l’intervento sugli stabilimenti “non si tratta di un obiettivo primario”. Viceversa “le sinergie sono il nostro vero focus”.

Tags: AceaautoFCAFca-Peugeotgreen dealmichael manleytrasporti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

deforestazione
Politica

La legge Ue sulla deforestazione sotto attacco. Il Ppe e l’estrema destra hanno i numeri per annacquarla (e lo sanno)

13 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Economia

L’Ue rende definitivi i dazi sulle auto elettriche cinesi

29 Ottobre 2024
Lavoratori del gruppo Volkswagen. Credit: Jens Schlueter AFP
Economia

Volkswagen chiude almeno tre stabilimenti in Germania. Sulla graticola finisce anche il cancelliere Scholz

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione