- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Nell’UE diminuiscono gli incidenti ferroviari, ma aumentano in Italia

Nell’UE diminuiscono gli incidenti ferroviari, ma aumentano in Italia

Dati Eurostat: negli ultimi tre anni cresciuto il numero di problemi sulle reti tricolore, a fronte di una tendenza europea contraria. Nel 2018 Italia primo Paese per numero di deragliamenti

Renato Giannetti di Renato Giannetti
22 Gennaio 2020
in Cronaca
Scontro tra treni a Pioltello, nell'area metropolitana di Milano [archivio, fonte: Vigili del Fuoco]

Scontro tra treni a Pioltello, nell'area metropolitana di Milano [archivio, fonte: Vigili del Fuoco]

Bruxelles – Diminuiscono gli incidenti ferroviari nell’UE. Tra il 2010 e il 2018 si sono ridotti del 25%, ma il numero di eventi, anche mortali, resta comunque elevato: 1.721 i casi registrati alla fine del 2018 (-571 rispetto a dieci anni prima, e -127 rispetto al 2017). In Germania il maggior numero di incidenti (302), a smentire il mito dell’efficienza tedesca.

Eurostat, nei dati diffusi oggi, sottolinea che però questi numeri non sono dovuti a problemi di sicurezza dei treni o della rete ferroviaria. Più della metà degli incidenti (57%, per 973 casi registrati nel 2018) riguarda persone travolte dai convogli mentre attraversavano i binari o camminavano sul tracciato rotabile senza essere autorizzate.

Il secondo motivo di incidenti, nel 2018, risulta legato ai passaggi a livello, non rispettati o mal funzionanti. Ben 446 i problemi legati agli incroci con le ferrovie, che pesano per un quarto del totale degli incidenti (26%).

Negli ultimi tre anni, però, è cresciuto il numero di collisioni tra convogli. In tutta Europa si è passati dai 104 incidenti del 2016, ai 114 del 2017, fino ai 120 del 2018. La Germania il Paese dell’UE col più elevato numeri di scontri, ben 40. Segue la Spagna con 14, mentre in Italia si sono registrati sei scontri (+4 rispetto al 2017).

Diminuiscono invece i deragliamenti, sia su scala annua (-23 casi in tutta l’UE tra 2017 e 2018, per un totale di 75 incidenti), sia su scala decennale (-20 casi in tutta l’UE tra 2010 e 2018). Qui, per questa tipologia di disguidi, Italia, Spagna e Ungheria si collocano al primo posto nell’UE (otto casi ciascuno nel 2018).

A proposito d’Italia: se nell’UE il fenomeno degli incidenti ferroviari diminuisce, dal 2015 invece nel Paese la situazione peggiora. Si è passati da 97 a 109 incidenti, dato sempre cresciuto nell’ultimo quadriennio (97 nel 2015, 99 nel 2016, 104 nel 2017, fino al nuovo picco del 2018).

Tags: dati eurostateurostatincidentiincidenti ferroviariitaliatrasportitrasporto ferroviariotreniUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione